Terza conferenza dedicata ai 2400 anni della storia di Ancona
Prosegue con interesse e partecipazione il viaggio nella millenaria storia di Ancona e dei suoi rapporti d’oltremare, proposto dall’associazione Laboratorio Culturale onlus con la rassegna di incontri “Ancona 2013 – Ventiquattro secoli di culture marinare in relazione con i paesi della macroregione Adriatico-Ionica”, realizzata con il contributo del Centro servizi volontariato Marche e la collaborazione, tra gli altri partner, del Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura.
La terza delle sei conferenze in programma, intitolata “Dalla Repubblica Marinara all’epoca papalina”, si terrà martedì 6 novembre alle ore 16,30 a Palazzo Ferretti di Ancona, nell’Aula del Museo Archeologico. Sono previsti gli interventi di Giorgio Petetti, studioso di storia locale, che relazionerà in particolare su “Le Repubbliche marinare” e di Luciana Montanari, Presidente dell’associazione Stamira, che disserterà invece su “Il porto franco e il risveglio economico di Ancona nel XVIII secolo”.
L’obiettivo del progetto promosso dal Laboratorio Culturale e dedicato allo storico anniversario della città dorica che nel 2013 compirà 2400 anni dalla sua fondazione, non è solo celebrativo, piuttosto è quello di appassionare e far riflettere studenti e cittadinanza sul ruolo strategico che Ancona ha avuto nel passato tra i mari Adriatico e Ionico, e che può tornare ad avere con la Macroregione Adriatico-Ionica.ù
Oltre a questa serie di incontri, il progetto prevede il coinvolgimento diretto degli studenti di sei istituti superiori (Poliarte, il Volterra-Elia, il Rinaldini, il Vanvitelli-Stracca-Angelini, il Podesti-Onesti e il Mannucci) e di una scuola media (l’istituto comprensivo Ancona Nord) nella produzione di elaborati sul tema, che saranno poi oggetto di una mostra alla Mole Vanvitelliana il prossimo maggio.
da Csv
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!