AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Falconara, raccolta di materiali inquinanti: simulazione sulla spiaggia di Villanova

3.728 Letture
commenti

Esercitazione sulla spiaggia di VillanovaGrandi manovre all’ex tiro al volo di Villanova per l’esercitazione di mercoledì 7 novembre. Sulla spiaggia del quartiere a sud della raffineria Api si è svolta infatti una simulazione pratica per la raccolta di materiali inquinanti spiaggiati.



La seconda delle tre giornate del corso (che si concluderà giovedì 8) riservato ai dipendenti regionali, ma a cui hanno preso parte anche ‘osservatori’ di altri enti è stata dedicata infatti alla simulazione pratica. A dirigere le operazioni Francesca Ottaviani, coordinatrice nazionale del settore protezione civile di Legambiente che si occupa della formazione dei volontari (dell’associazione ambientalista e della Protezione civile) nonché degli amministratori locali: i primi chiamati ad affrontare emergenze di questo tipo.

In particolare hanno partecipato al corso funzionari e tecnici del settore regionale di tutela del mare, della Provincia (che fa parte del sistema regionale di protezione civile) del Comune di Falconara e la direzione marittima della Capitaneria di Porto. Lo stesso comandante locale della Capitaneria Rocco Polimeno ha preso parte all’esercitazione. Presente invece per l’Amministrazione comunale il vicesindaco con delega alla sicurezza e protezione civile Clemente Rossi. Come previsto anche dal protocollo d’intesa Regione Marche – Comune di Falconara, negli intendimenti dell’Ente regionale, Falconara può diventare un polo di attrazione e di coordinamento di tutte le attività concernenti la tutela del mare.

Nel protocollo d’intesa – spiega l’architetto Alberto Cecconi, dirigente del settore regionale tutela del mare – si ipotizza di avviare sperimentazione e ricerche in questa area. Le motivazioni sono molteplici. Intanto perché è un’ottima palestra: ci son diversi tipi di spiaggia (di sabbia, di ghiaia, etc.), c’è la possibilità di testare sulle scogliere diverse tecnologie, per la vicinanza alla raffineria e alla foce del fiume, e anche perché il golfo di Ancona è un’area di rifugio per le navi in difficoltà. L’auspicio è che quello di oggi sia il primo appuntamento di un lungo percorso di lavoro e formazione”.

Questo è un esempio tipico di come una criticità di Falconara può essere trasformata in opportunità – commenta il vicesindaco Rossi –. Sono diversi infatti i punti di forza di questo percorso. In primis nell’area in oggetto (adiacente alla foce dell’Esino) è disponibile una struttura pubblica adeguata, attualmente utilizzata dalle associazioni del tempo libero, da oggi anche dalla Protezione civile e dal settore regionale di tutela del mare Adriatico. Non solo. Falconara è un’area ad alta vulnerabilità ambientale e in quest’ottica presidiare il territorio con un centro ad alta specializzazione innalzerebbe i livelli di sicurezza di tutta la collettività”.

Nel dettaglio mercoledì mattina è stata simulato l’intervento di bonifica a seguito dello spiaggiamento di un prodotto petrolifero. E’ stato allestito (in una tenda da campo) uno spogliatoio per l’accesso e l’uscita dall’area inquinata che è stata preventivamente perimetrata. Dopo aver indossato i sistemi di protezione individuale che consistono in una doppia tuta, stivali e guanti protettivi, e maschere con filtro combinato, per evitare i rischi per le vie respiratorie, i partecipanti all’esercitazione hanno simulato la bonifica dell’area. Dotate di pale, rastrelli, secchi e bidoni per la raccolta del materiale inquinante e di spazzole per la pulizia di scogli e sassi le squadre di emergenza hanno agito sul tratto di spiaggia “inquinato”. Una volta terminate le operazioni di raccolta e pulizia della spiaggia i partecipanti hanno eseguito le operazioni di decontaminazione nello spogliatoio dedicato. Recintare l’area e utilizzare lo spogliatoio dedicato sono infatti azioni necessarie per evitare che l’agente contaminante esca dalla zona di sicurezza.

dal Comune di Falconara Marittima

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 7 novembre, 2012 
alle ore 17:13
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!