AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Regione Marche, le azioni per il contrasto alle dipendenze patologiche

EroinaAttività residenziali e territoriali di reinserimento socio-lavorativo, attività di prevenzione, di riduzione del danno e dei rischi rivolte a persone che si prostituiscono e che fanno uso di sostanze stupefacenti. Sono questi alcuni degli interventi regionali a cui saranno destinate risorse per contrastare il fenomeno delle dipendenze patologiche.


Riguardo alle prime, in particolare, va evidenziato il progetto sperimentale rivolto a persone svantaggiate tossicodipendenti in trattamento o da attrarre in trattamento. Le esperienze di questi anni nei servizi per le tossicodipendenze pubblici e del privato sociale mostrano che interventi intensivi di integrazione sociale e di accompagnamento relazionale ottengono decisivi miglioramenti rispetto alle cure. L’inclusione socio-lavorativa non si fonderà però su modelli unici di intervento, tenuto conto delle diverse realtà a cui si indirizza.

L’obiettivo – dice l’assessore regionale ai Servizi sociali, Luca Marconi – è quello di potenziare gli strumenti e gli interventi idonei per consentire, da un lato, la presa in carico globale del soggetto svantaggiato attraverso la condivisione di un percorso mirato all’accrescimento delle autonomie e, dall’altro, a mettere i servizi preposti nelle migliori condizioni per poter attuare processi d’inclusione sociale delle persone tossicodipendenti”. “Altro obiettivo – continua Marconi – è quello di costruire una rete stabile d’intervento che possa nel tempo diventare un servizio dedicato: elemento questo molto importante perché non rende la misura di tipo assistenziale”. Gli inserimenti socio-lavorativi avvengono attraverso la formula del tirocinio di durata massima semestrale, rinnovabile per altri sei mesi. “Questo tipo di esperienza – spiega Marconi – pur non costituendo un rapporto di lavoro è forse una delle iniziative più tutelate e anche la più simile all’attività lavorativa vera e propria e che permette la presenza in aziende private di soggetti che non hanno un rapporto di lavoro”. E’ previsto un contributo mensile (borsa-lavoro) al tirocinante di 400 euro per un part-time di 20 ore settimanali e la figura di un tutor che coordina le azioni di reinserimento e realizza piani individualizzati. Le risorse disponibili sono assegnate all’ASUR che a sua volta le ripartisce tra le Aree Vaste sulla base dei criteri individuati dalla Regione: il 70% in maniera proporzionale al numero di utenti in carico; il 30% con proporzionalità inversa alla differenza tra gli interventi finanziati negli esercizi finanziari precedenti e quelli attivati al 31 dicembre 2013. ”Questo – afferma l’assessore – rappresenta una sorta di premialità per chi realizza pienamente la proposta progettuale presentata e quindi uno stimolo a proporre e realizzare iniziative di inserimento socio-lavorativo”.

dalla Regione Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 8 gennaio, 2013 
alle ore 16:49
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!