AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Moni Ovadia ad Ancona per il Festival Adriatico Mediterraneo

Giovedì 28 agosto, presso il Teatro Sperimentale, sarà protagonista di un dialogo con Marco Ansaldo

Moni Ovadia

Il programma di Adriatico Mediterraneo Festival, dal 25 al 30 agosto in città, più un’anticipazione il 24 agosto a Marina Dorica, si arricchisce di un appuntamento di grande rilievo e stringente attualità.

Giovedì 28 agosto, alle 18, al Teatro Sperimentale di Ancona, Moni Ovadia dialogherà con Marco Ansaldo, consulente scientifico per la rivista di geopolitica Limes, in un incontro in esclusiva per la XIX edizione del festival dedicato ai due mari, dal titolo Chi lotta per Gaza, lotta per l’umanità intera. L’attore, cantante e scrittore italiano di origine bulgara, grande esponente della cultura yiddish in Europa, affronterà il tema della tragedia dei palestinesi in Israele come emblema dell’attuale periodo storico. Cercando di ragionare sul fatto che opporsi a questo singolo, terribile caso internazionale, vuol dire battersi per una causa più grande. Capace di riguardare non solo un popolo, ma i massacri che avvengono in tanti scacchieri del mondo, e soprattutto la nostra coscienza e il nostro futuro. L’ingresso all’incontro del 28 agosto alle 18, al Teatro Sperimentale, è libero fino ad esaurimento posti.

Adriatico Mediterraneo Festival che da sempre fa della promozione della pace, della cooperazione internazionale e del dialogo tra i popoli elementi cardine della sua attività, non poteva rimanere indifferente ai teatri di guerra in atto e dunque su ciò che sta avvenendo a Gaza. E lo fa con una delle personalità di maggior spicco del panorama culturale sul tema, allargando lo sguardo, però, ad una riflessione universale.

Nello stesso solco, con l’intento di ascoltare più voci e punti di vista, si inserisce l’appuntamento, già in programma, curato sempre da Marco Ansaldo, Pensare il Mediterraneo al tempo del disordine globale  con lo scrittore, giornalista e filosofo, Marcello Veneziani, mercoledì 27 sarà ospite di Ansaldo, alle 18.30, all’Auditorium della Mole. Al centro del dibattitto gli scenari geoculturali legati al Mar Mediterraneo e al suo versante Adriatico, fra storia e nostro tempo. Rimarcando, nelle intenzioni di Veneziani, una linea più europea che occidentale, e più mediterranea che europea. (Ingresso 10 euro).

Adriatico Mediterraneo Festival 2025 prenderà il via lunedì 25 agosto, per una settimana intera di eventi, oltre trenta, diffusi in dieci location della città, dall’alba a notte inoltrata, con un programma che spazia dai concerti a talk, presentazioni di libri, degustazioni, laboratori, collaborazioni con enti ed associazioni nazionali ed internazionali. La manifestazione, con il suo cartellone ricco e variegato, si conferma uno dei festival multidisciplinari più interessanti e variegati d’Italia. Un’edizione più lunga quella di quest’anno, la 19esima, in scena da lunedì 25 agosto a sabato 30 agosto ad Ancona, con un’anticipazione domenica 24 agosto con tre eventi gratuiti a Marina Dorica, porto turistico della città. Il fitto programma costruito con la consueta abilità e professionalità dal direttore artistico, Giovanni Seneca, esplora i nuovi confini della World music e accoglie grandi artisti del genere e talenti emergenti, accostando alle sonorità tradizionali e popolari dell’Adriatico e del Mediterraneo, interpretate sempre in chiave innovativa, a ritmi caraibici, africani e sudamericani, alla scoperta dei “Sud del mondo”.

Tutti i biglietti del festival su Vivaticket https://www.vivaticket.com/it/tour/adriatico-mediterraneo/2535?culture=it-it.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!