L’edizione 2025 del festival Marchestorie prende il via da Genga
Programma ricco di appuntamenti nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 settembre

Sarà Genga ad inaugurare l’edizione 2025 di MArCHESTORIE – Racconti e tradizioni dai borghi in festa, con due giornate – sabato 13 e domenica 14 settembre – che intrecciano mito, poesia e paesaggio.
Il progetto, dal titolo “NOSTOS. Il viaggio che non torna. Dal profondo del mito riemergono voci femminili”, è curato da Bottega Teatro Marche con la direzione artistica di Paola Giorgi ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Genga, le Grotte di Frasassi e la Pro Loco di Genga. Si inserisce nel filo conduttore scelto quest’anno da Bottega Teatro Marche, quello del NOSTOS, il ritorno: memoria, attesa, trasformazione. Un tema che unisce i diversi progetti in programma nei borghi marchigiani, componendo un percorso unitario, una sorta di “festival nel Festival”.
“NOSTOS. Il viaggio che non torna” nasce dalla potenza evocativa della parola poetica e del mito, in un dialogo con i luoghi simbolici del territorio: le Grotte di Frasassi, il Castello di Genga e il Tempio del Valadier. Questi spazi non sono semplici scenari, ma parte integrante del racconto: presenze vive che restituiscono sacralità all’azione teatrale e poetica. Protagoniste sono le voci femminili del mito – Euridice e le Eroidi di Ovidio – che riemergono dalle profondità della narrazione classica per farsi parola, emozione e gesto.
IL PROGRAMMA
Sabato 13 settembre
– ore 15:30 – San Vittore Terme, Piazzale Abbazia di San Vittore alle Chiuse INAUGURAZIONEa seguire Per portarla indietro dalle viscere della terra – A proposito del non ritorno di Euridice. Visita guidata alle Grotte di Frasassi con lezione-spettacolo sul mito di Orfeo, Euridice ed Hermes. Con Paola Giorgi e Cesare Catà, conduce Maurizio Socci (prenotazione obbligatoria).
– ore 19:00 – Castello di Genga Apericena culturale –degustazione di prodotti enogastronomici locali (su prenotazione, a pagamento).
– ore 21:00 – Castello di Genga, Borgo antico Giura che senza me mai più godrai – lezione spettacolo sulle Eroidi di Ovidio, di e con Cesare Catà, con Paola Giorgi. Musica di Christian Riganelli, Luca Mengoni, David Padella.
Domenica 14 settembre
– ore 10:00 – Castello di Genga NOSTOS. La terra del ritorno – atelier poetico a cura di Alessandro Pertosa.
– ore 12:00 – Castello di Genga. Visita guidata al Castello di Genga e al Museo Arte, Storia e Territorio.
– ore 15:00 – Visita guidata al Tempio del Valadier con spettacolo finale: Giura che senza me mai più godrai – lezione-spettacolo sulle Eroidi di Ovidio (prenotazione obbligatoria).
Prenotazioni: 0732.90090 – booking@frasassi.com
Con Genga prende così il via MArCHESTORIE 2025, Progetto di Regione Marche / Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT, Fondazione Marche Cultura e Consorzio Marche Spettacolo, in un clima di grande attesa e partecipazione, confermando il borgo come luogo d’incontro privilegiato tra mito, paesaggio e comunità.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!