AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Incontro a Falconara tra il sindaco Signorini e il presidente del gruppo Api

"La cessione alla multinazionale Socar rappresenta una transizione che va seguita con attenzione e responsabilità"

Il sindaco di Falconara, Stefania Signorini, con il presidente del gruppo Api Brachetti Peretti

Si è svolto nei giorni scorsi, nella sede comunale del Castello, l’incontro tra il sindaco di Falconara Stefania Signorini e il presidente di Api Holding, Ugo Maria Brachetti Peretti, arrivato da Roma in risposta alla lettera inviata dall’amministrazione comunale subito dopo la diffusione, solo a mezzo stampa, della notizia della cessione del gruppo Api alla compagnia petrolifera azera Socar. Un confronto definito ‘franco e costruttivo’, durante il quale il sindaco ha chiesto chiarezza sul futuro dello stabilimento falconarese, ribadendo con fermezza la necessità di tutelare i livelli occupazionali, la salute pubblica, l’ambiente e la sicurezza.

Brachetti Peretti ha confermato che la procedura di cessione è in corso e si concluderà entro la prossima primavera, perché condizionata all’ottenimento di una serie di autorizzazioni (in materia di antitrust, sovvenzioni estere e golden power). Sarà quello il momento in cui il sindaco Stefania Signorini potrà confrontarsi con i rappresentanti della nuova proprietà. Il presidente Brachetti Peretti ha assicurato che il sito di Falconara continuerà a essere operativo e che Socar, gruppo solido e dotato di risorse per nuovi investimenti, ha interesse a mantenere e ammodernare gli impianti. Secondo quanto dichiarato dall’attuale proprietà questo passaggio potrebbe quindi rappresentare un’opportunità di miglioramento per i lavoratori, per l’ambiente e per il territorio.

Nei giorni successivi il sindaco Signorini ha incontrato anche la Rsu dell’impianto per condividere gli esiti del confronto con Api Holding, confermando l’intenzione di seguire con attenzione ogni fase del processo di transizione.

L’incontro al Castello con il presidente Brachetti Peretti è stato interpretato dall’amministrazione comunale come un segnale di attenzione che è stato apprezzato, ma resta l’impegno a vigilare per avere garanzie concrete sul futuro del sito, che non può prescindere da investimenti in sicurezza, sostenibilità ambientale e salvaguardia occupazionale.

L’amministrazione comunale ribadisce la disponibilità a mantenere un canale di dialogo aperto con la proprietà attuale e con quella futura, con l’obiettivo di garantire certezze alla comunità falconarese.

«Il momento che stiamo attraversando è cruciale per il futuro della nostra città e del nostro territorio – dice il sindaco Stefania Signorini –. La cessione del Gruppo Api alla multinazionale Socar rappresenta una transizione che va seguita con attenzione e responsabilità, affinché non diventi occasione di incertezza o rischio, ma una vera opportunità di miglioramento e riconversione industriale. Come sindaco ho posto fin dall’inizio alcune priorità irrinunciabili: la tutela dell’occupazione, la sicurezza del territorio e maggiori livelli di qualità ambientale. In questo senso, l’incontro con il presidente di Api Holding, Ugo Maria Brachetti Peretti, è stato un primo passo importante: ho chiesto chiarezza e garanzie precise, perché Falconara merita risposte concrete. Il Comune farà la sua parte: continueremo a vigilare, a chiedere trasparenza, ad aprire canali di confronto reali, anche con la futura proprietà. Falconara paga già un prezzo molto alto per il suo ruolo di servizio rispetto a tutta la comunità regionale e ha diritto a tutele sotto il profilo della sicurezza, dell’ambiente, dell’occupazione e delle risorse».

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!