AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Turismo in forte crescita a Fabriano nei primi nove mesi del 2025

Registrato un aumento delle presenze del 51% rispetto allo scorso anno

Turisti a Fabriano

Nel 2025 Fabriano conferma e consolida il trend di crescita del turismo, con un aumento significativo sia degli arrivi sia dei pernottamenti e con un ruolo sempre più centrale del Museo della Carta e della Filigrana, dei laboratori e della Pinacoteca. Nei primi nove mesi dell’anno la città registra un incremento di oltre il 47% degli arrivi e del 51% delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2024, che già aveva segnato risultati molto positivi.

Da gennaio a settembre 2025 Fabriano accoglie 26.205 visitatori, per un totale di 55.124 pernottamenti: numeri che mostrano chiaramente una crescita sostenuta del flusso turistico, accompagnata da un allungamento della permanenza media, ormai vicina alle due notti. Si tratta di un segnale importante, che indica un turismo più lento, attento e desideroso di conoscere il territorio.

L’offerta ricettiva rimane stabile, con 115 strutture e 1.251 posti letto, ma la domanda cresce: pur senza un aumento dei posti letto disponibili, la città vede un numero nettamente superiore di turisti che scelgono di fermarsi a Fabriano. Questo dato conferma l’efficacia delle politiche di promozione della città e dei suoi plessi culturali, che stanno generando un interesse sempre più ampio e continuativo. Fabriano sta vivendo un momento di forte attrattività: arrivano più turisti, restano più a lungo e contribuiscono alla vitalità del sistema ricettivo e culturale, consolidando una crescita che ormai riguarda tutto il territorio.

Il sistema culturale cittadino conferma il proprio ruolo di riferimento nell’accoglienza dei visitatori. Nei primi dieci mesi dell’anno il Museo della Carta e della Filigrana mantiene valori molto elevati, con un livello di ingressi in linea con lo straordinario risultato del 2024. Cresce in modo marcato la partecipazione ai laboratori del Museo, che registrano un aumento superiore al 40% grazie anche alla presenza di un mastro cartaio in più, segnale di un interesse crescente per le attività esperienziali legate alla tradizione cartaria. La Pinacoteca Molajoli conferma un buon livello di affluenza e un andamento sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. Nel complesso, i dati mostrano un sistema culturale che continua a crescere come punto di richiamo importante per i visitatori e che contribuisce in modo significativo alla qualità dell’esperienza turistica in città.

Il sindaco Daniela Ghergo evidenzia come questi numeri descrivano un cambiamento positivo nella percezione della città: Fabriano non è più solo una tappa, ma un luogo in cui i visitatori scelgono di restare, vivere esperienze e approfondire la conoscenza del territorio. “Questi dati mostrano l’efficacia della promozione della città che abbiamo messo al centro delle nostre politiche. I turisti scoprono la città, la apprezzano e scelgono di fermarsi più a lungo, di partecipare ai laboratori, di entrare nei luoghi della cultura e di scoprire con calma il centro storico e le sue frazioni. Il consolidamento dei numeri dopo un 2024 eccezionale è un segnale straordinario di fiducia verso Fabriano e verso un modello di turismo che mette al centro l’esperienza, la qualità del tempo e il contatto diretto con la storia e le tradizioni locali. L’aumento dei partecipanti ai laboratori del Museo della Carta e dei visitatori della Pinacoteca conferma la forza di un’offerta che unisce cultura, identità e manualità, in linea con la vocazione di Fabriano Città Creativa UNESCO. La direzione intrapresa è quella di un turismo slow, attento all’ambiente, alle comunità locali e alla qualità dell’esperienza, in cui i numeri non sono un fine in sé, ma la conseguenza di un lavoro condiviso sul valore del territorio. Si tratta di una grande opportunità per la città e il suo territorio e per le attività economiche legate alla cultura e al turismo”.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!