AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tutto pronto a Fabriano per l’accensione delle luminarie natalizie

Da domenica 23 novembre

Natale a Fabriano

Fabriano si appresta ad entrare nella stagione delle feste natalizie. Le luminarie, accese nel centro storico a partire da domenica 23 novembre, trasformeranno il cuore della città in un percorso luminoso che accompagnerà residenti e visitatori verso il periodo natalizio. La giornata del 23 sarà animata da Fabriano in Centro che, dalle ore 16.00, proporrà attività per famiglie e bambini con truccabimbi, magia, zucchero filato e cioccolata calda, animazioni itineranti con trampolieri, palloncini e giochi di luce, musica, giochi in legno, castagne e vin brulé. Nei prossimi giorni sarà anche installato il grande albero di Natale in piazza del Comune, pronto per l’accensione ufficiale dell’8 dicembre, accompagnata dal Corpo Bandistico Città di Fabriano. L’atmosfera delle feste inizia così a delinearsi con un calendario che unisce tradizione, cultura, partecipazione e occasioni pensate per tutte le età.

Sarà un programma natalizio costruito per valorizzare la rete culturale cittadina, coinvolgendo musei, teatro, biblioteca e associazioni in un calendario che unisce musica, arte, tradizione e partecipazione. Una proposta pensata per essere diffusa, accessibile e capace di accompagnare cittadini e turisti nelle festività natalizie. Fabriano si presenta così con un Natale che unisce centro e frazioni, cultura e comunità, tradizione e proposte innovative, restituendo alla città un periodo riconoscibile e condiviso, pensato per essere vissuto giorno dopo giorno.

Il programma proposto dal Comune si sviluppa attraverso percorsi diversi, collegati tra loro da un’idea di città viva e accogliente. Le iniziative per le famiglie con i laboratori creativi al Museo della Carta e al Museo Guelfo, le attività dedicate ai più piccoli nella Biblioteca R. Sassi e gli spettacoli pomeridiani di marionette costruiscono un’offerta che accompagna bambini e genitori lungo tutto il mese di dicembre. La piazza del Comune sarà anche il punto di arrivo della tradizionale Passeggiata dei Babbi Natale il 21 dicembre, con musica, castagne e crêpes, mentre l’8 dicembre il Loggiato San Francesco ospiterà “Sapori di Natale”, una mostra mercato che valorizza prodotti artigianali e proposte enogastronomiche di produttori locali.

A queste iniziative si aggiunge una rete di appuntamenti culturali che abbraccia teatro, musica, arte e letteratura. Dal concerto per Santa Cecilia agli spettacoli della stagione di prosa al Teatro Gentile, dalle presentazioni editoriali agli incontri al Museo della Carta, il calendario propone un’offerta diversificata che attraversa tutto il periodo festivo. Particolare rilievo avrà il pomeriggio del 21 dicembre, quando al Teatro Gentile si terrà “Armonie di Natale”, un momento corale che vedrà protagoniste le realtà musicali locali insieme alle scuole di danza della città, in un appuntamento che unisce talenti diversi in un unico contesto.

Anche le mostre accompagneranno cittadini e visitatori lungo l’arco delle festività: il Museo Diocesano ospiterà Eikènai, mentre gli spazi del Palazzo del Podestà accoglieranno due percorsi espositivi — La panchina racconta e Legàmi. Arte che unisce — che valorizzano linguaggi artistici differenti. Al Museo della Carta e della Filigrana sarà inoltre visitabile Emozioni su Carta, un’esposizione che intreccia immagini e parole in un racconto dedicato alla creatività.

Il periodo natalizio toccherà anche le frazioni, protagoniste con appuntamenti dedicati. A Serradica tornerà “La Magia dei Presepi”, che si estenderà dal 7 dicembre al 6 gennaio con un percorso che valorizza la tradizione locale attraverso installazioni e rappresentazioni. A Precicchie saranno proposte iniziative dedicate alla musica e ai mercatini, creando piccoli centri di comunità che rispecchiano lo spirito del Natale diffuso sul territorio.

Una particolare attenzione sarà dedicata anche ai visitatori che nel periodo festivo sceglieranno Fabriano per scoprire i suoi luoghi culturali. Le visite guidate del 7 e 27 dicembre e del 4 gennaio offriranno occasioni per conoscere la città, i suoi musei e il centro storico, mentre la Pinacoteca proporrà percorsi tematici dedicati all’Adorazione dei Magi e agli approfondimenti legati alla mostra “La Casa di Ester”.

Le festività proseguiranno fino all’Epifania con un calendario che accompagna la città verso il nuovo anno: il Concerto per la Pace del 3 gennaio, il Concerto per il Nuovo Anno della FORM, gli eventi dedicati al teatro e alle famiglie, e infine il ritorno, il 6 gennaio, della Tombola della Befana in piazza del Comune insieme alle attesissime Befane Volanti, che chiuderanno il programma in un’atmosfera suggestiva e partecipata.

Il Sindaco Daniela Ghergo evidenzia il significato di questo periodo: «Il Natale è un tempo atteso dalla nostra comunità: le luci, gli addobbi e l’albero che presto sarà in piazza del Comune rappresentano un invito a vivere la città con condivisione. È un periodo che richiama al valore delle relazioni e alla cura degli uni verso gli altri. È anche un tempo che ci ricorda l’importanza di uno sguardo attento verso chi sta attraversando momenti di difficoltà. Fabriano si prepara ad accogliere famiglie, visitatori e attività commerciali in un clima di festa, senza dimenticare chi questo Natale lo vivrà nelle preoccupazioni. Essere comunità significa anche questo: avere uno spirito di accoglienza e solidarietà verso tutti, in particolare verso chi ci vive accanto.»

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!