Ancona: appuntamento con le parole della filosofia
“Per passione amorosa s’intende di solito quella forma di amore per cui si patiscono le pene di un amore folle, detto anche amore romantico. Esso è diversamente valutato: per alcuni rappresenta il culmine dell’amore, per altri una sua malattia”.
Con queste parole il prof. Giancarlo Galeazzi, ideatore e curatore della rassegna “Le parole della filosofia – Emozioni vitali 2”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona e dalla Sfi di Ancona, aprirà giovedì 19 febbraio la lezione sulla Passione, che avrà luogo, nell’ambito delle Emozioni dell’Amare, presso la Sala Audiovisivi di Ancona, ad ingresso gratuito.
Si tratta del terzo appuntamento di una manifestazione che sta già riscuotendo grande approvazione, non soltanto per la notevole affluenza di pubblico che ha caratterizzato i primi due incontri, ma anche per la decisione della Regione Marche di stipulare un accordo di progetto quadro insieme al Comune di Ancona e al Ministero della Gioventù, per la valorizzazione di un progetto giudicato positivamente e dunque destinato a crescere.
“La Regione Marche ha voluto riconoscere l’impegno che il Comune di Ancona ha speso negli ultimi anni a favore della divulgazione della filosofia al di fuori delle aule accademiche – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Pierluigi Fontana – l’iniziativa “Le parole della filosofia” ha ormai raggiunto una rilevanza regionale, se non anche nazionale, tanto da consentire l’impiego di ulteriori risorse per l’ampliamento in un vero e proprio Festival del Pensiero”.
Dunque i presupposti per la realizzazione di una manifestazione a carattere nazionale, destinata a durare un intero anno e concentrata attorno alla tematica filosofica ma non solo, ci sono. E mentre si sta già lavorando alla messa a punto del programma annuale, giovedì l’attenzione verrà intanto rivolta al tema della Passione, analizzata nei suoi aspetti meno convenzionali, più relativi, come racconta Giancarlo Galeazzi: “La passione si esprime nel sentire, ovvero nel patire. C’è la passione come sentimento e la passione come patimento: nel primo caso la passione consiste nel sentire l’amore in modo avvolgente e coinvolgente, mentre nel secondo è un patire l’amore in modo travolgente e sconvolgente”.
Il prossimo appuntamento con “Le parole della filosofia – Emozioni vitali 2” è previsto per il 25 febbraio, data in cui il Teatro Sperimentale di Ancona accoglierà il noto filosofo Enrico Berti.
Dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!