AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ancona: 90 milioni investiti nel fotovoltaico

Come cresce il fotovoltaico made in Marche. Nella nostra regione superano i 90 milioni di euro i fondi investiti in questo settore con impianti installati per 15.000 chilowatt  e più di 12 milioni e mezzo di kg di Co2 risparmiati grazie agli incentivi del (primo e nuovo) Conto Energia generando così centinaia di nuovi posti di lavoro.



Dati che, sommati a tutti gli altri investimenti fatti sul risparmio energetico e altre tipologie di energie rinnovabili, si dimostrano un valido strumento per uscire dalla crisi generando tanti e sostenibili nuovi posti di lavoro.  Questi  numeri incoraggianti di Legambiente arrivano proprio dalla ‘Settimana amica del clima’ che termina oggi; una settimana in cui cittadini, scuole, Comuni e istituzioni sono stati impegnati  per mettere fine alla cultura dello spreco energetico e all’inquinamento atmosferico e per ribadire con urgenza la necessità di ridurre i carburanti fossili a favore dell’energia rinnovabile, pulita e inesauribile.   

Ma questi sono stati anche i giorni di celebrazione dell’anniversario dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto ( l’accordo che impegna i Paesi firmatari a ridurre le emissioni dei gas serra responsabili dei catastrofici cambiamenti climatici) e in particolare nelle Marche del 4° compleanno del PEAR (Piano Energetico Ambientale Regionale). Proprio il risparmio, insieme alla produzione di energia da fonti rinnovabili (eolico, biomasse ecc.) e la generazione distribuita sono i tre assi portanti  del PEAR, una programmazione energetica decennale, che  mettendo in atto tutte le misure previste, punta al taglio di 3,5 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all’anno e al pareggio al 2015 dell’attuale deficit elettrico regionale.    

Il valore economico del volume d’affari riportato (oltre 90 milioni di euro) è stato calcolato da Legambiente Marche partendo dai dati forniti dal Gestore Servizi Elettrici che conferma che nelle Marche sono stati installati e attivati impianti fotovoltaici per 15 000 chilowatt.   
 
Anche l’accordo-quadro regionale firmato dalla Federazione Marchigiana BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO e Legambiente Marche due anni fa ha portato a notevoli vantaggi sia sul piano economico che ambientale e sociale. Infatti sono stati finanziati e attivati ad oggi più di 150 impianti  grazie ai tassi vantaggiosi destinati a cittadini, imprese ed enti con investimenti equivalenti a oltre 7 milioni di euro che salgono ad oltre 10 milioni di euro se ricomprendiamo tutti gli altri finanziamenti delle BCC sulle rinnovabili. Per valorizzare i tanti progetti pubblici e privati  di impianti fotovoltaici simbolo di una vera rivoluzione verde, spicca l’iniziativa promossa  da BCC, Università Politecnica delle Marche (soggetto estensore del PEAR) e Legambiente Marche che hanno previsto un premio che verrà assegnato nei prossimi mesi alle esperienze più virtuose. Intanto una commissione coordinata dall’Università politecnica delle Marche sta già valutando i progetti finanziati.

Da Legambiente Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Sabato 21 febbraio, 2009 
alle ore 15:19
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!