Jesi: in scena la cultura orale umbro-marchigiana
Venerdì 27 febbraio 2009 ore 21.00 a Jesi al Teatro Studio Valeria Moriconi – nell’ambito della Rassegna Scompagina/2 Libri in scena con dedica a Valeria Moriconi e in collaborazione con la Diocesi di Jesi per l’ottavo centenario della Cattedrale medievale – La Macina & Lo Sperimentale Teatro A porteranno in scena “PIANGE PIANGE MARIA POVERA DONNA… Tradizione e religiosità nella cultura orale umbro-marchigiana”.
Lo spettacolo è firmato nella regia da Allì Caracciolo; interpreti e musici sono Maria Novella Gobbi, Gastone Pietrucci, Fabio Bacaloni, Marco Gigli, Roberto Picchio, Adriano Taborro. La ricerca e direzione musicale è di Gastone Pietrucci, la ricerca per la sezione teatro di Giorgio Sposetti, l’organizzazione tecnica di Giorgio Cellinese, i costumi di Maurizio Agasucci, le luci di Allì Caracciolo. Assistente alla regia è Maria Novella Gobbi.
Lo spettacolo, in un tempo, nasce dalla organizzazione drammaturgica e scenica del materiale popolare di tradizione orale a soggetto religioso, relativo alla Passione, in particolare della Madonna, raccolto in molti anni dai due gruppi storici di Ricerca e Produzione Teatrale e Musicale facenti capo per la musica ed i canti a: La Macina sotto la direzione dell’antropologo-musicologo Gastone Pietrucci; e per i testi drammatici allo “Sperimentale Teatro A” con la direzione artistica di Allì Caracciolo.
“PIANGE PIANGE MARIA POVERA DONNA…” si impernia sulla figura di Maria, così come è sentita nei secoli dalla pietà popolare che, se da un verso non ne celebra l’astratta divinità, dall’altro ne coglie e condivide la esasperata “umanità”, identificando nel dolore di lei il dolore stesso di una umanità trafitta dalla violenza, e da misera solitudine.
Il patrimonio dei canti e quello delle laudi e Sacre Rappresentazioni sono tutte rigorosamente di tradizione orale e si fondono in una drammaturgia che non si propone di avvicinare e far rivivere due generi, musica e prosa, ma che li unifica in un solo “cantare” che riporta alle origini in cui nasce la parola-canto all’interno dell’evento, in cui cioè il dolore si fa pianto, la storia canto e lamento.
Fondamentale in tal senso la funzione dell’Aedo, personaggio che incarna il tramite tra l’evento ed il suo affidamento alla memoria. Perché la memoria è il fondamento non solo della storia ma dell’essere uomini, ed in questi tempi di smarrimento della memoria, l’Aedo, un cantore vagante, un rapsodo partecipe e attento, si pone ancor più interessante come necessità di testimonianza. E necessità che tale sangue non sia stato vano: è la continuità della memoria.
Per questo lo spettacolo si chiude con un passo da il Canto del popolo ebraico massacrato di Yitzhak Katzenelson, dopo il quale le note di un canto yiddish possono sfumare in quelle di un Salve Regina popolare che malinconicamente invia al cielo una richiesta di speranza.
Scrive Gastone Pietrucci di questo spettacolo: “Laudi e Sacre Rappresentazioni… contrapposte ed incastonate in un continuo parallelo e confronto tra parola e cadenze, valori fonetici e musicalità, corpo, voce e maschera facciale per rappresentare Maria, come da secoli l’ha vista e cantata il popolo: non la Regina dei Cieli, ma soltanto una tenera, spaesata, angosciata madre terrena… in un continuo e serrato confronto e scontro tra ieraticità antiche e strazi moderni. La pietà popolare si allarga così, nella visione inorridita della violenza, alla pietà dei popoli.”
Rappresentazione particolarmente emozionante, dedicata al ricordo di Maurizio Agasucci (recentemente scomparso e grande interprete in questa suggestiva piece teatrale della figura del Cristo, di Giuseppe di Giovanni e del coro) sostituito dal giovane e promettente attore Fabio Bacaloni.
L’ingresso allo spettacolo è gratuito con assegnazione del posto obbligatoria fino ad esaurimento disponibilità da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
INFORMAZIONI: Fondazione Pergolesi Spontini tel. 0731 202944
e-mail: info@fpsjesi.com www.fondazionepergolesispontini.com
Dalla Fondazione Pergolesi Spontini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!