Univpm: i poteri dell’amministrazione finanziaria
Per capire i rapporti tra i poteri di indagine dell’Amministrazione finanziaria e il principio del contraddittorio che garantisce al contribuente la partecipazione al procedimento di formazione dell’atto in sede di indagine tributaria, l’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (Sezione Marche e Delegazione Abruzzo)…
…organizza per venerdì 13 marzo alle 9 in Aula B1 della facoltà di Economia un seminario dal titolo “L’indagine tributaria: i poteri dell’amministrazione finanziaria e la tutela del contribuente”, per approfondire le problematiche e le criticità.
Dopo i saluti del rettore Marco Pacetti e del preside di Facoltà Enzo Pesciarelli, l’apertura dei lavori è affidata alla professoressa Paola Valeria Renzi, presidente dell’Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (Del. Marche) e docente dell’Università Politecnica delle Marche.
Seguiranno relazioni del direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate (Marche) Gianni Giammarino; del comandante del Gruppo della Guardia di Finanza di Ancona tenente colonnello Paolo Papetti; del professor Massimiliano Tasini, docente della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze; del professor Massimo Basilavecchia, docente dell’Università di Teramo; dei professori Christian Califano e Lorenzo Del Federico dell’Università di Chieti/Pescara; infine del professor Ivo Caraccioli dell’Università di Torino.
Dall’ Univpm
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!