Ancona e Torino rilanciano l’Atletica leggera italiana
I Campionati Europei Master Indoor di Atletica Leggera, che animeranno la città di Ancona dal 25 al 29 marzo, rappresentano qualcosa in più di un semplice evento sportivo: sono infatti una reale opportunità turistica e commerciale per il capoluogo dorico e tutto il suo hinterland.
Basti pensare che vedremo in gara al Palaindoor Banca Marche Palas di via della Montagnola quasi tremila atleti e in tutto le presenze saranno circa 4500, considerando anche accompagnatori e addetti ai lavori che affolleranno le varie strutture ricettive del territorio.
Imponenti i numeri della manifestazione. Gli italiani in gara sono 1214 e numerosi saranno anche i tedeschi (340), i francesi (220) e i britannici (194). In tutto si avranno 13 categorie di età, quelle con più iscritti sono la M45 per gli uomini (611) e la W40 tra le donne (281). Alla fine saranno assegnate ben 1565 medaglie nelle diciannove discipline previste: la più partecipata è quella dei 200 metri, con 591 atleti.
Sugli Euroindoor Master hanno puntato il Comune di Ancona e la FIDAL, affiancati da Regione Marche e Provincia di Ancona, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura Missione per lo Sport e il patrocinio del CONI e dell’Istituto per il Credito Sportivo, con il contributo di Coop Adriatica (main sponsor della manifestazione che fornirà la bevanda ufficiale, IsoTè Coop) e di Banca delle Marche, Asics, Eban Mobili e Romcaffè. Non va dimenticato il supporto del Panathlon International Club di Ancona, che alla vigilia della manifestazione ha in programma un incontro sul tema: “Conoscere il proprio corpo – propri limiti: star bene, vivere bene con lo Sport”, che si terrà martedì 24 marzo alle ore 20.15 presso l’Hotel Jolly.
IL PERSONAGGIO | LUSIA PULEANGA
La rassegna di Ancona si colloca in calendario a pochi giorni di distanza da un altro Europeo indoor di atletica sul suolo italiano, cioè quello assoluto di Torino, che ha riscosso un grande successo di pubblico ed organizzativo. L’impianto piemontese dell’Oval aveva ospitato un mese fa i Campionati nazionali assoluti, dove tra le altre si era messa in luce un’atleta master. Si tratta di Lusia Puleanga, che nelle batterie dei 60 metri aveva stabilito la miglior prestazione italiana per la categoria MF35 con il tempo di 7″73, migliorando il 7″89 con cui l’azzurra Tiziana Bignami vinse l’anno scorso i Mondiali master indoor di Clermont-Ferrand, in Francia. La Puleanga ha poi battuto la Bignami nei Tricolori di Ancona e il duello si rinnoverà al Banca Marche Palas in occasione del campionato continentale. Lusia possiede la cittadinanza italiana, però ha origini polinesiane: madre neozelandese e padre delle Isole Tonga, per i cui colori ha partecipato da giovanissima a due Mondiali assoluti (Tokyo ’91 e Stoccarda ’93). Adesso risiede a Fucecchio, dove lavora come istruttrice di nuoto, ed è madre di due ragazzi, di 11 e 8 anni.
Da EVACI Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!