AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La Confartigianato Provinciale ha istituito un fondo di solidarietà pro terremoto

In questi giorni di dolore e di lutto per l’immane tragedia che ha colpito la popolazione dell’Abruzzo, Confartigianato ha attivato una serie di iniziative per fornire assistenza agli imprenditori e alle loro famiglie vittime del terremoto.
L’Associazione ha stanziato 10.000 euro
I Dipendenti Confartigianato devolvono un’ora di stipendio
Appello agli  imprenditori affinché contribuiscano al fondo pro terremoto

La Confartigianato Provinciale ha infatti aperto un conto corrente bancario su cui potranno essere fatti pervenire contributi per le esigenze più immediate della popolazione e per gli interventi di ricostruzione delle aziende colpite dal sisma.

La Giunta della Confartigianato provinciale di Ancona ha stanziato 10.000 euro da destinare agli aiuti pro terremoto e i dipendenti del sistema Confartigianato devolveranno un’ora di lavoro per aiutare la popolazione colpita dal sisma.

“Per questo – interviene il Responsabile Sindacale di Senigallia, Giacomo Cicconi Massi – è stato aperto un conto corrente bancario, dove far confluire gli aiuti e a cui chiediamo ad imprenditori artigiani e commercianti, di non far mancare il loro sostegno contribuendo con un gesto di solidarietà ad aiutare chi oggi è in grande difficoltà: il conto corrente è intestato a “Confartigianato Pro Terremoto Abruzzo 2009”, Banca Popolare di Ancona agenzia Ancona 5, Via Umani, ed ha come Codice IBAN:  IT50K0530802601000000000233”.

Confartigianato ha anche messo a disposizione un prefabbricato dove si svolgeranno le attività della Confartigianato de L’Aquila la cui sede è inagibile, il tutto per continuare ad offrire informazioni e sostegno ai numerosi piccoli imprenditori.

“Confartigianato ha detto il presidente Marco Bazzucchi e molti senigalliesi hanno partecipato al lutto con un momento di riflessione e ci rendiamo disponibili con un aiuto tangibile e concreto perché in un momento come questo nessuno deve sentirsi abbandonato. La nostra associazione ha fatto del mutualità la sua arma vincente e questa credo sia l’ora dei fatti”.

In Abruzzo operano 36.319 imprese artigiane, delle quali 7.911 in provincia de L’Aquila. Da una prima ricognizione, numerose aziende sono  state danneggiate e la loro attività è bloccata. In molti casi capannoni, officine, botteghe e macchinari sono stati distrutti o gravemente colpiti.

Da Confartigianato
 

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Venerdì 10 aprile, 2009 
alle ore 17:27
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!