Il Porto di Ancona

ancona - portoIl porto è sempre stato, fin dall’antichità, una grande fonte di vita e di ricchezza per la città: esso è racchiuso dal Molo Sud e dal Molo Nord.
Dal quartiere degli Archi, superato il Mercato Comunale del pesce, arrivi alla Fiera della Pesca, importante sede di manifestazioni commerciali ed artistiche locali.
Sentirai nell’aria un odore di mare, di nafta, pesce e, se vi capiti nel tardo pomeriggio, potrai vedere i pescherecci che rientrano carichi di pesce e, sulla strada, i camionisti che aspettano, per caricare la merce sui camions frigoriferi.
Nella prima banchina a sinistra si trova la stazione marittima per i servizi dei passeggeri. Di qui salpano, specie nella stagione estiva, le navi traghetto per i porti della Grecia e dell’Italia Meridionale.
Nella successiva banchina trapezoidale funzionano i servizi della Marina Militare e della Finanza con l’ormeggio di numerosi dragamine e di altri navigli di piccolo tonnellaggio.
A destra sorge l’edificio della Capitaneria di Porto, presso cui si notano alcuni resti di costruzioni ogivali e a tratti di mura trecentesche, ove è stata posta la lapide ricordativa dell’impresa audace del comandante Luigi Rizzo (8 giugno 1918).
In fondo al Molo principale è situato l’ingresso ai Cantieri Navali, ove sono in corso opere di allargamento, la struttura ha un ruolo polifunzionale: dispone di 25 moli, 4 chilometri di banchine, 12 di binari, fondali profondi fino a 15 metri, aree di stoccaggio e deposito merci, torri filarie, 16 cantieri e 2 bacini di carenaggio.
Segue quindi un tratto di mura medioevale che, passando sotto l’Arco Traiano, formava il cosidetto corridore.
Il complesso dei cantieri cosiddetti "minori" distribuito in zona Zipa ha anch’esso notevoli capacità costruttive ed occupazionali con oltre 1000 dipendenti ed un indotto superiore alle 700 unità.
Essi costruiscono vettori per il trasporto di sostanze chimiche e gassose, navi per ricerche oceanografiche, traghetti, rimorchiatori, navi da rifornimento, yachts di lusso veloci, imbarcazioni da pesca di altura e costiera, etc.