AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Sassoferrato il venerdì si fanno quattro chiacchiere insieme a Palazzo Oliva

Prosegue a Sassoferrato il ciclo di incontri dell’iniziativa culturale “I venerdì a Palazzo Oliva – quattro chiacchiere insieme”. Sono quattro gli appuntamenti in agenda nel mese di marzo, che si terranno, come di consueto, nella sala convegni del quattrocentesco edificio situato in piazza Matteotti nei giorni 5, 12, 19 e 26 marzo, con inizio alle ore 21,15.


 
L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni locali, sta riscuotendo consensi. I tredici precedenti appuntamenti tenutisi dal 30 ottobre ad oggi hanno infatti registrato una buona affluenza di pubblico.

«La riuscita della manifestazione – dice in proposito Massimo Bardelli, assessore alla cultura – è legata sia alla varietà dei temi trattati, alcuni dei quali di grande attualità, sia alla importante collaborazione fornita dalle associazioni, che hanno saputo sensibilizzare e coinvolgere nel progetto i cittadini».

Il primo dei quattro appuntamenti è in programma, come detto, venerdì 5 marzo. Titolo dell’incontro “Il cielo in una stanza”, che avrà quale relatore Luigi Garofoli, il quale tratterà il tema dell’universo attraverso le riflessioni che ogni persona può fare osservando il cielo di notte dalla propria finestra di casa. L’incontro è organizzato da I Darwinisti e dalla Associazione Astrofili Artemide.

Gli altri appuntamenti saranno incentrati rispettivamente sui seguenti argomenti: “Pannolini? Lavabili!”, ovvero un’alternativa ecologica, economica e moderna ai pannolini usa e getta, illustrata da Gloria Rossi; “Il dramma degli Ogm e i criteri di biosicurezza”, relatore il prof. Giuseppe Altieri, docente di agricoltura biologica, entomologia e fitopatologia all’Istituto agrario di Todi (Pg), il quale, oltre al tema degli Ogm, illustrerà le strategie e le opportunità disponibili per l’agricoltura alla luce degli incentivi comunitari a favore delle coltivazioni biologiche e naturali – organizzazione a cura del Comitato Tutela Ambiente di Sassoferrato e del Centro Studi Ambientali “Lorenzo Tomatis”; “L’amore: il vero senso della vita”, ovvero la solidarietà cristiana come impegno sociale, attraverso le testimonianze di Giuliana Calcagni e Sergio Guidi – organizzazione a cura dell’Unitalsi di Sassoferrato.

da Comune di Sassoferrato

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 2 marzo, 2010 
alle ore 17:31
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!