La notte bianca dello sport, cominciano i preparativi
La “Notte bianca dello sport” si avvicina. Cominciano infatti questa sera gli allestimenti dei diciannove siti individuati dall’assessorato allo sport del Comuneper accogliere le 38 discipline proposte.
Alcuni di essi sono luoghi in cui lo sport è di casa, ma molti altri permetteranno di vivere la città in maniera inedita e originale. Per quanto il Sindaco Fabio Sturani l’abbia definita un’avventura, una sorta di “numero pilota”, non c’è dubbio che l’evento abbia tutti i requisiti per incontrare i favori del pubblico. E’ un dato di fatto che l’iniziativa sia alla sua prima esperienza sul territorio regionale ma anche che dove è già stata realizzata (Milano, Como e Salerno) abbia riscosso un grande successo popolare.
Concepita per un target ampissimo che va dai bambini con le rispettive famiglie agli “agonisti”, la Notte bianca dello Sport di Ancona offre spettacolo e divertimento per tutti: con le esibizioni di atleti affermati (come, per esempio, la campionessa del mondo di pattinaggio artistico Laura Marzocchini con il partner Enrico Fabbri), ma anche con la possibilità, per ciascuno, di giocare con lo sport provando le discipline più disparate.
Questo evento è, dunque, anche veicolo educativo e di promozione sportiva. Gli effetti dell’attività fisica, l’atteggiamento dei genitori nei confronti dei figli che fanno sport, costituiscono la materia della tavola rotonda ideata dalla “Scuola Regionale dello Sport” aperta alle domande del pubblico in piazza del Teatro (ore 22.00) con relatori di primissimo piano Nazionale.
In ordine strettamente cronologico, il “calcio d’inizio” alla manifestazione lo darà a tutti gli effetti il torneo antirazzista di calcio a cinque Assata Shakur, che prenderà il via alle 16.00 in piazza Pertini. Alle 19.00, l’inaugurazione ufficiale lungo il Viale della Vittoria all’altezza di piazza Diaz con le autorità che si cimenteranno nei cosiddetti “giochi tradizionali” (ruzzola, formaggio, piastrelle). Di lì a poco, il mosaico andrà completandosi coinvolgendo simultaneamente 28 società e federazioni sportive per un totale di 38 discipline.
Uscire da casa in “tuta” è la raccomandazione più ovvia, dato che tutte la attività sono aperte alla partecipazione attiva del pubblico e guidate da istruttori federali qualificati. Fanno eccezione soltanto i tornei la cui organizzazione ha richiesto una preiscrizione come bridge e burraco e la suggestiva cronoscalata in mountain bike del Duomo di 25 km con partenza dalla piazza del Tribunale inerpicandosi per i vicoli verso San Ciriaco, nonché alcune esibizioni dimostrative come nuoto sincronizzato, pallanuoto e flag football.
La mappa
L’ideale percorso si snoda dalla piscina del Passetto, allo Stadio Dorico, abbraccia il viale della Vittoria, le piazze Diaz, Cavour, Pertini, Roma, il Mercato delle Erbe, Piazza del Papa, della Repubblica e Arco di Traiano secondo questo programma.
Il Passetto accoglie le esibizioni di nuoto sincronizzato (ore 19, piscina, a cura della Uisp Ancona), di aerobica challenger, fit step, hip hop nuoto sincronizzato (ore 19,30, piscina, Liceo Scientifico Galilei, progetto Punto Sport), nuoto, pallanuoto e acquafitness aperto al pubblico (rispettivamente alle 20,30 e alle 22,30, in piscina, a cura della società vela Nuoto Ancona). Alla pista di pattinaggio, esibizioni di campioni internazionali del pattinaggio artistico, con momenti di apertura agli amatori (dalle 21), a cura della Federazione italiana Hockey e Pattinaggio); sulla scalinata del Passetto, lezione libera di yoga aperta al pubblico (ore 22, scalinata del Passetto, Shaktyoga club Ancona), ai piedi del Monumento, un tatami ospiterà esibizioni di lotta, judo e karate, ju-jitsu con lezioni dei gesti tecnici base aperte al pubblico (ore 21,30, Federazione italiana lotta Judo Karate Arti marziali).
Lo Stadio Dorico dalle ore 20.00 si apre all’invasione dei bambini della scuola primaria che hanno seguito il progetto Coni di educazione motoria Giocosport, che alle 22,30 cede il passo a softball & baseball (Cus Ancona) e al flag football (ASD flag football Ancona). Nel campo di basket di via Damiano Chiesa e di fronte allo Stadio, dalle 21, la Federazione italiana Basket organizza momenti di basket e minibasket aperti al pubblico.
Al Viale della Vittoria, la Federazione italiana Giochi e sport tradizionali propone gare di ruzzola, tiro alla fune, piastrelle, formaggio (ore 20). Il Comitato Regionale della federazione ciclistica italiana, dalle 21 organizza una gimcana promozionale per ragazzi dai 6 ai 12 anni fornendo l’attrezzatura necessaria (bici e casco). Nella stessa fascia oraria, l’ASD Atletica Marche DLF propone percorsi atletici per ragazzi da 5 a 13 anni. Segue, alle 22, una corsa con pattini in linea aperta agli amatori muniti di pattini (Federazione italiana Hockey e pattinaggio). Nel frattempo in piazza Diaz potranno confrontarsi gli appassionati di scacchi (a partire dalle 21, Federazione scacchistica italiana).
Piazza Cavour è la base logistica della manifestazione, con gli stand informativi e quello del main sponsor Mc Donald’s che distribuirà omaggi e buoni sconto ai bambini che abbiano partecipato ad almeno cinque attività. Alle 21.00, sul lato fontanelle, cominceranno le esibizioni di boxe, con possibilità per tutti di indossare i guantoni e cimentarsi su sacco; per i bambini, c’è il gustosissimo “battesimo del pony” proposto dalla Federazione italiana Sport equestri; alle 22.00, lo spettacolo di danza della scuola “La luna”.
In piazza Pertini oltre al torneo antirazzista di calcio a 5 maschile, sin incrociano dalle 21.00 le attività di mini volley (Comitato Provinciale Federazione italiana Pallavolo) e Agility dog, percorso guidato dall’Anconagility che dopo l’esibizione di alcuni binomi esperti (ore 22.00) si aprirà a chiunque voglia provarlo col proprio cane.
Mentre in piazza Roma si gioca su altri campi di minivolley, si voga con i remergometri del G.S. Maggi con tanto di diplay che misura le prestazioni e si può fare spinning sotto le stelle (gradita la prenotazione allo 071/2804545 – Palestra Bliss Club), da corso Mazzini parte la cronoscalata e al mercato delle Erbe è possibile cimentarsi in attività di tiro con l’Asd Arcieri Ancona.
Nel salottino di piazza del Papa, alle 20.30, via ai tornei di bridge e burraco, in piazza della Repubblica alle 22 si parla di sport con i professori Marcello Faina e Renato Manno (SdS Roma), Vilberto Stocchi (FSM Urbino), Sandro Gamba (Psicosport Milano), mentre all’Arco di Traiano dalle 21.00, la F.I.D.S. si scatenerà in danze del ventre, caraibiche, liscio unificato, ballo da sala, tango argentino, danze standard, danze latino americane e balli di gruppo.
Per maggiori informazioni su viabilità, trasporto pubblico e commercio, clicca qui
Dal Comune di Ancona – Comunicato stampa
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!