Ancona, anche Richard Ashcroft alla rassegna Spilla 2010
Una rassegna senza eguali nelle Marche con una programmazione trasversale che racchiude grandi eventi in meravigliose location del centro del capoluogo.
Dopo i successi ottenuti negli scorsi anni, la rassegna Spilla giunge quest’anno alla quarta edizione, con un ampio ed interessante programma che prevede concerti di livello internazionale.
Come ogni anno, lo scopo della manifestazione è quello di fondere la buona musica con l’atmosfera unica del centro storico tentando di valorizzare certe aree meravigliose facendole vivere ancora di più alla cittadinanza. Piazze e angoli della città assumono una veste insolita: si trasformano in vere e proprie location per ospitare concerti musicali, con lo scopo di suscitare le emozioni delle edizioni precedenti grazie alla musica degli artisti in cartellone.
Di qui la scelta dell’Amministrazione Comunale di sostenere continuativamente e attivamente questa manifestazione che assicura presenze artistiche di alta qualità e, al contempo, conferisce una “valenza speciale” ad alcuni dei luoghi più significativi della città. Sostengono questa manifestazione gli assessorati alla Cultura, alle Politiche giovanili, elle Attività economiche e la Presidenza del Consiglio Comunale.
La nuova edizione del Festival Spilla conferma che questa rassegna, nata nel 2007, sta crescendo sotto ogni punto di vista: dal livello artistico a quello organizzativo, dal consenso di pubblico e critica, al successo mediatico. La Comcerto continua ad impegnarsi ogni anno per migliorare e ottenere un successo sempre maggiore per far sì che Spilla assuma nel corso del tempo l’identità di un festival unico con particolarità raramente riscontrabili altrove.
Oltre alla scelta dei luoghi, anche quella degli artisti è sempre ben studiata proprio per offrire uno spettacolo di qualità rivolto ad un pubblico di qualsiasi età, attraverso l’abbinamento di cantautori e band per poter attirare l’attenzione su qualcosa di nuovo e diverso, soprattutto alternativo.
Sono coinvolti in questa edizione:
Sabato 5 Giugno, ore 21.30 – Piazza del Plebiscito, Ancona
RICHARD ASHCROFT & The United Nations of SoundIn esclusiva nazionale lo storico leader dei Verve presenta il suo nuovo album e la sua nuova band in un’anteprima mondiale che rimarrà nella storia della rassegna, un concerto che vedrà i più grandi successi dell’artista mescolarsi alle nuove produzioni.
Dopo quattro anni dal suo ultimo lavoro solista, Richard Ashcroft, il carismatico e affascinante leader dei Verve, torna di nuovo a stupire con un nuovo progetto e una nuova formazione di musicisti dal nome: The United Nations of Sound. Il concerto, all’interno del Festival Spilla, sarà l’anteprima di un tour europeo che toccherà sette città tra cui Londra, Parigi, Amsterdam, Berlino e Manchester. Il nuovo album dal titolo ‘Redemption’ uscirà prima dell’estate ed è prodotto da No ID, con il mixaggio di Chris Potter. Il sound deciso ed energico del primo singolo, intitolato “Are you ready?”, sembra un grande ritorno al passato, alle magiche atmosfere di successi come “The Drugs Don’t Work” , “A song For the Lovers” e ai bei tempi di “Bitter Sweet Symphony”.
Sabato 12 Giugno, ore 22.30 – Mole Vanvitelliana, Ancona – Ingresso gratuito
BELLE & SEBASTIAN Dj Set
Il dj set Sixties, Mod e Beat di Chris Geddes, tastierista della celeberrima band scozzese. Esclusiva nazionale.
Chris Geddes è il tastierista della band di Glasgow attiva dal 1996, e reputata da tutti la miglior band scozzese dell’ultimo ventennio. La band ha vinto prestigiosi premi come il Mercury Music Prize e l’ Ivor Novello Award oltre al Best Newcomer nei British Awards del 1999. Il dj set della band racchiude brani Sixties, Mod, Beat ed è rivolto a tutti gli amanti della scena musicale alternativa
Mercoledì 16 Giugno, ore 21.30 – Mole Vanvitelliana, Ancona – Ingresso gratuito
GOOD SHOESUna delle più importanti indie band inglesi torna in Italia dopo il successo del loro tour invernale con il nuovo lavoro “No Hope No Future” per un concerto adrenalinico. Esclusiva regionale.
Con il loro album di debutto ‘Think Before You Speak’ nel 2007, i Good Shoes furono annunciati come uno dei successi indie dell’anno grazie alle loro affascinanti e squillanti chitarre unite a perfette sinfonie pop. Il secondo album ‘No Hope, No Future’ uscito il 18 Gennaio per la Brille Records ,è stato scritto, registrato e prodotto a Morden, in un seminterrato, per un totale di 5.000 sterline, sandwich compresi. A Febbraio hanno incantato Milano e Bologna; ora tornano per il pubblico di Spilla.
Giovedì 24 Giugno , ore 22.30 – Via Rupi Comunali , Ancona – Ingresso gratuito
NIC DAWSON KELLY
Il giovane cantautore inglese presenta il suo debutto “Old Valentine” in uscita in Italia a fine Giugno, è stato accostato ai nomi dei più grandi come Antony and The Johnsons, una promessa per il futuro. Esclusiva nazionale.
In uscita il 10 giugno 2010 l’album di debutto del cantante e songwriter Nic Dawson Kelly. Chiamato “Old Valentine’, l’album mostra un talento emergente e vede la partecipazione di alcuni ospiti musicali come Jim Barr (Portishead), Mick Talbot (Style Council, Dexy’s), Tom Mansi (Donovan) e Marco Nelson (Primal Scream, Young Disciples) che danno un tocco Country/Rock/Soul all’album. “Io scrivo, metto in musica quello che vedo e provo. Le canzoni del mio disco sono una fotografia degli ultimi anni”. Avendo già guadagnato la reputazione di ipnotizzatore durante i suoi live, Nic ha suonato con personaggi del calibro di Jamie T, Laura Marling, Adele, Jason Molina e Richard Hawley
Mercoledi 30 Giugno, ore 21.30 – Corte Mole Vanvitelliana, Ancona – Ingresso gratuito
LOCAL NATIVESDopo aver registrato il tutto esaurito a Roma e Milano, i cinque californiani tornano in concerto con il loro album “Gorilla Manor” ricco di armonie pungenti e melodie orchestrali.
I Local Natives sono cinque ragazzi californiani provenienti da Los Angeles, Silver Lake per la precisione. Hanno raggiunto un enorme e rapido successo grazie al loro particolare stile musicale caratterizzato da una miscela di armonie pungenti e melodie orchestrali che si scontrano con pulsanti ritmi tribali e percussioni prescenti. Il loro album di debutto ‘Gorilla Manor’, uscito lo scorso Novembre, ha conquistato anche il pubblico europeo. Dodici brani tra cui i celebri ‘Airplanes’, ‘Sun Hands’ e la cover di ‘Warning Sign’ dei Talking Heads.
Nelle scorse edizioni sono state coinvolte: Piazza del Plebiscito, La Mole Vanvitelliana, L’Anfiteatro Romano, Mercato delle Erbe, Piazza della Repubblica ad Ancona e Jesi, La Terrazza Museo Archeologico Nazionale delle Marche, ed hanno visto la partecipazione di artisti del calibro di: Roberto Vecchioni, Carl Barat, Get Well Soon; Noah and The Whale, Kid Harpoon, Yupie Flu, Arturo Compagnoni e Marina Pierri, Bluvertigo, The Futureheads, Tricarico, Badly Drawn Boy, Giovanni Lindo Ferretti, Gianmaria Testa e i dj set di James Endeacott e del Covo.
Più generi musicali ed un pubblico ampio e vario che sappia apprezzare la buona musica e la qualità all’interno di un contenitore meraviglioso rappresentato dalle originali e storiche location sedi degli eventi in programma, generalmente poco o mai usate per concerti, e riadattate per l’occasione a teatri o auditorium; il tutto grazie al magico potere della musica. I risultati raggiunti sono stati ottimi: ogni spettacolo ha richiamato moltissima attenzione e il pubblico ha sempre reagito con entusiasmo.
Molti sono stati i fan che, in occasione del Festival, hanno approfittato del nostro territorio per trascorrere le loro vacanze, e i turisti che prima di imbarcarsi hanno goduto di questi spettacoli.
Da sottolineare la crescita che Spilla ha ormai da un paio di anni su tutto il territorio nazionale: testate giornalistiche, webzine e magazine nazionali hanno pubblicizzato tutti gli eventi permettendo a tutti gli italiani di esserne a conoscenza e al Festival di avere una visibilità totale. Questi risultati permettono di aumentare gli obiettivi della Comcerto: puntare a un cartellone sempre di maggior livello, portare Spilla ai livelli internazionali più alti e competere con altri festival italiani come Ferrara sotto le Stelle a Ferrara o Traffic Festival a Torino, con la nota positiva però, garantita solo dal nostro festival, di esaltare le bellezze locali e i centri storici. Musicalmente rimane fondamentale continuare il cammino lungo l’asse imposto dalla direzione artistica della Comcerto che è quello della qualità abbinata all’originalità.
Biglietti
Richard Ashcroft & The United Nations of Sound
Piazza del Plebiscito – Ancona
Ore 21.30
Ingresso: € 26 + € 3.90 diritto di prevendita
Online e nei punti rivendita dei seguenti circuiti:
www.vivaticket.it
www.ticketone.com
www.bookingshow.com
www.greeticket.it
www.liveticket.it
e presso:
Casa Musicale (ex Bucchi) – C.so Stamira, 68 – Ancona
Casa del Disco – C.so Matteotti, 36 – Jesi (AN)
Tutti gli altri spettacoli sono ad ingresso gratuito
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!