Saggi finali all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pergolesi” di Ancona
L’8 e 10 giugno prossimi alle 21,15 presso l’Auditorium dell’Istituto Pergolesi si terranno i saggi finali degli allievi dell’Istituto. I saggi si inseriscono nel contesto delle attività didattiche annuali per le quali sono previste anche le esercitazioni di classe, che quest’anno si sono svolte in dieci diversi appuntamenti pomeridiani fra il 17 ed il 31 maggio.
L’occasione dei saggi finali prevede l’esecuzione affidata ai migliori allievi dell’Istituto selezionati dai docente, ed è il preludio alla consegna delle borse di studio, che quest’anno, a differenza degli altri anni, saranno assegnate alla cerimonia di apertura del nuovo anno accademico, prevista per il dicembre prossimo.
Martedì 8 giugno si avvicenderanno i giovani pianisti delle classi dei maestri Di Bella Sollini e Sorcinelli fra cui Elena Baldoni, Leonardo Mannini, Silvia Ercolani, Sofia Gianangeli e Vanessa Fermani; due fisarmonicisti del M° Mugnoz, Marco Franconi Ronchetti e Lugino Pallotta; Sara Capobelli allieva della classe di canto lirico della prof.ssa Giulodoro accompagnata al pianoforte dalla prof.sa Guazzaroni; il giovane violinista Alessandro Bondi allievo del M° Parravicini.
Giovedì 10 giugno sarà invece la volta della classe del M° Fiorio con il quartetto di flauti formato da Giovanni Sirigu, Marta Valentinetti, Andrea Mori e Davide Bonomo; il duo di clarinetto e pianoforte Margherita Ramirez e Jian Wang -entrambe studentesse del biennio accademico di II livello (rispettivamente delle classi dei maestri Marchionni e Di Bella); il chitarrista Simone Anselmi, allievo di Giovanni Seneca; le cantanti della prof.sa Giuliodoro Margherita Hibel e Mariangela Marini e il percussionista Federico Occhiodoro, allievo del prof. Sanzò.
Conclude la seconda serata la giovane e promettente pianista Martina Giordani (allieva del prof . Di Bella) che eseguirà Ballata n.1 op 23 di Chopin per ricordare il bicentenario della nascita.
Il programma delle due serate è estremamente vario e comprende autori classici come Vivaldi, Rossini, e compositori moderni fra cui P. Hindemith, il giapponese Keiko Abe ed una pagina di rara esecuzione di A. Piazzolladi per flauto e chitarra (Andrea e Sauro Mori).
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!