Due giorni di concerti a Moie per ricordare Roberto Landi
“Concerto per un amico” della banda musicale della Polizia di Stato e le bande della provincia a Moie per ricordare l’ispettore Roberto Landi (domenica 20 e lunedì 21 giugno)
La formazione musicale della Polizia di Stato e cinque bande della provincia di Ancona per rendere omaggio e ricordare con le note, che sono state la colonna sonora della sua vita, Roberto Landi. L’ispettore, componente della banda della Polizia, nonché Maestro dell’Esina di Moie, morto in un tragico incidente d’auto il 21 giugno del 2009.
Ad un anno esatto dalla scomparsa, il comune di Maiolati Spontini e la Questura di Ancona organizzano un evento, dal titolo “Concerto per un amico”, in programma lunedì (21 giugno)alle ore 21 in piazza don Minzoni, a Moie. La prestigiosa formazione musicale della Polizia di Stato proporrà pezzi noti e di grande suggestione, sotto la direzione del Maestro Maurizio Billi.
Ma i concerti in piazza saranno due, in due giorni consecutivi. Domenica 20 giugno, infatti, a rendere omaggio a Roberto Landi saranno le bande “L’Esina” di Moie, “Bartoletti” di Ostra, la Centenaria società concertistica di Serra de’ Conti, la Società filarmonica “Spontini” di Maiolati, la banda “La Lombarda anni ‘70” di Santa Maria Nuova e il gruppo twirling “LG2 Vallesina” di Moie. Il concerto alle ore 21, sempre nella piazza di fronte la chiesa Cristo Redentore, coronerà una giornata, quella appunto di domenica, anch’essa all’insegna del ricordo e della musica. Si inizierà alle 11,30 con la santa messa alla presenza dell’Esina e del coro “Davide Brunori”. Alle ore 18,30 ci sarà la sfilata delle bande per le vie della cittadina e alle 19 il concerto in piazza don Minzoni. La rassegna è organizzata dall’Anbima, l’associazione nazionale delle bande musicali, insieme con il Comune e la Provincia.
L’omaggio della banda della Polizia di Stato sarà invece lunedì, nell’anniversario esatto della morte dell’ispettore e Maestro Landi. La manifestazione, cui sono state invitate le massime autorità civili, militari e religiose, dai presidenti di Regione e Provincia, ai parlamentari e consiglieri regionali della Vallesina, dal vescovo Gherardo Rocconi ai sindaci della provincia, sarà aperta dal sindaco Giancarlo Carbini e dal questore Giorgio Iacobone. A quest’ultimo, il primo cittadino di Maiolati Spontini consegnerà la medaglia commemorativa del bicentenario dell’opera “Fernando Cortes” di Gaspare Spontini: un oggetto pregiato, in copie limitate, fatto coniare dal Comune e destinato alle personalità che si sono distinte nella loro attività e nel loro operato a favore della comunità di Maiolati Spontini. Un omaggio, quello a Iacobone, motivato anche “dalla sensibilità e disponibilità nell’aver voluto ricordare insieme a noi il nostro amico Roberto Landi”.
Altre due medaglie saranno donate alla famiglia di Landi, alla moglie Stefania Bricuccoli e al figlio Edoardo, e ai genitori Aduse e Caterina. Toccante la dedica, che ricorda un “indimenticabile presidente e Maestro della banda musicale L’Esina, ‘portatore sano’ di allegria e di voglia di stare insieme nel segno della musica, dell’amicizia e della gioia di vivere, per il fondamentale ruolo svolto, soprattutto con i giovani, nel sostenere e diffondere la cultura musicale e dell’associazionismo con grande entusiasmo e passione”.
È Carbini a spiegare come il concerto “vuole essere non una commemorazione ma un omaggio a un grande amico di cui si sente sempre di più la mancanza”.
Sia il concerto di domenica delle bande provinciali sia quello di lunedì della Polizia di Stato si svolgeranno, in caso di maltempo, al Teatro Spontini di Maiolati.
dal Comune di Maiolati Spontini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!