AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Commovente il “Concerto per un amico” per ricordare l’ispettore Roberto Landi

1.224 Letture
commenti

Il concerto della banda della Polizia di Stato al Teatro SpontiniUnire gli affetti e la terra natia, la sua passione per la musica e il suo lavoro con la banda della Polizia a Roma. E’ stato questo lo spirito del “Concerto per un amico” della prestigiosa formazione musicale della Polizia di Stato, tenutosi ieri (lunedì 21 giugno) nel teatro di Maiolati Spontini, dedicato all’ispettore Roberto Landi.
 


Era a Roma, al suo lavoro di trombonista che stava andando quella tragica mattina del 21 giugno dell’anno scorso, quando la sua vita si è interrotta, poco più che quarantenne, sull’asfalto della Statale all’altezza di Genga. Una tragedia per l’intera cittadina di Moie, un lutto straziante per la famiglia, i colleghi della Polizia di Stato, gli amici della banda musicale l’Esina, di cui era Maestro.

Per stare insieme nel segno dell’amicizia e della musica nel nome di Roberto”, come ha detto il sindaco Giancarlo Carbini, l’Amministrazione comunale e la Questura di Ancona hanno organizzano un evento che ha gremito a dismisura il teatro maiolatese, fatto commuovere ed emozionare, grazie ad un concerto davvero straordinario.

E’ una cosa eccezionale la nostra presenza qui – ha detto dal palco Eros Vasconi, amico e collega di Landi consentito dal capo della Polizia Manganelli e dal questore di Ancona Giorgio Iacobone”. La banda della Polizia, importante veicolo di divulgazione della musica in Italia e all’estero, è formata da oltre cento esecutori, tutti provenienti dai più famosi conservatori, e tiene le sue esibizioni nei più celebri teatri e piazze italiane e del mondo.

Nonostante i tanti impegni, ieri è voluta essere presente a Maiolati per l’anniversario della scomparsa di “un grande che ha lasciato un segno”. Lo ha detto il prefetto Paolo Rei, rivolgendosi alla moglie Stefania Bricuccoli e alla mamma Caterina, alle quali il sindaco Carbini ha consegnato la medaglia commemorativa del bicentenario dell’opera “Fernando Cortes” di Gaspare Spontini: un oggetto pregiato, in copie limitate, fatto coniare dal Comune e destinato alle personalità che si sono distinte nella loro attività e nel loro operato a favore della comunità di Maiolati Spontini. Toccante la dedica, letta con la voce rotta dall’emozione dal sindaco: “per indimenticabile presidente e Maestro della banda musicale L’Esina, ‘portatore sano’ di allegria e di voglia di stare insieme nel segno della musica, dell’amicizia e della gioia di vivere, per il fondamentale ruolo svolto, soprattutto con i giovani, nel sostenere e diffondere la cultura musicale e dell’associazionismo con grande entusiasmo e passione”.

A ricevere la medaglia sono stati anche il questore Iacobone, per “la sensibilità e disponibilità nell’aver voluto ricordare insieme a noi il nostro amico Roberto Landi”, il prefetto Rei e il direttore della banda, il Maestro Maurizio Billi.

Presenti alla manifestazione anche il presidente provinciale dell’Anbima, autorità civili, militari e i consiglieri regionali Enzo Giancarli e Fabio Badiali, mentre Raffaele Bucciarelli, impegnato in una missione istituzionale, ha inviato una lettera di saluto.

Il concerto si è chiuso con tutto il pubblico in piedi a cantare le parole dell’Inno di Mameli.

dal Comune di Maiolati Spontini

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 22 giugno, 2010 
alle ore 19:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!