Già da anni a Senigallia si può fare il testamento biologico
Il tema sta spaccando oggi il consiglio di Ancona; dal 2010 fu oggetto di mozione e delibera a Senigallia: il regolamento

Forse non tutti lo sanno, ma, anche grazie a La Città Futura, a Senigallia è possibile, sin dal 2011, fare il “testamento biologico”, vale a dire una dichiarazione anticipata che sia espressione della volontà in merito alle terapie che si intendono accettare, o non accettare, nell’eventualità in cui ci si dovesse trovare nella condizione di incapacità di esprimere il proprio diritto di acconsentire o non acconsentire alle cure proposte.
Di questo tema si riparla molto in questo periodo. E’ grazie all’immenso coraggio e alla incrollabile determinazione di Max Fanelli se anche i media nazionali sono tornati ad occuparsi della necessità che il parlamento si occupi della legge sul fine vita. Un passaggio atteso da due anni dai 67mila cittadini che nel 2013 hanno sottoscritto la proposta di legge popolare per legalizzare l’eutanasia.
Inoltre è di pochi giorni fa la notizia che il consiglio comunale di Ancona ha approvato la mozione per l’introduzione di un “registro dei testamenti biologici” comunale: la cosa ovviamente ci fa molto piacere, nonostante abbia causato una spaccatura nella maggioranza di quel consiglio con il voto contrario alla mozione anche del sindaco Valeria Mancinelli…
Continua a leggere su SenigalliaNotizie.it – Scarica e leggi mozione, delibera e regolamento
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!