Jesi, sabato 27 febbraio seminario sul Jobs Act presso la sede locale della Cna
L'incontro avrà luogo dalle 9.30 alle 12.30

Se sostenere i costi del mercato del lavoro è una problematica che riguarda la quasi totalità degli attori del mondo economico, commerciale e dei servizi, per le organizzazioni del terzo settore la gestione di collaboratori e dipendenti è ancora più delicata e onerosa. Oltre ai problemi economici, molto spesso soci e volontari non hanno le competenze necessarie, la preparazione adeguata e le conoscenze aggiornate per valutare e prendere le decisioni giuste.
Il seminario gratuito “Lavoro e non profit, cosa cambia con il Jobs Act”, organizzato da Tornaconto&c. e in programma sabato 27 febbraio presso la sede della CNA di Jesi dalle 9:00 alle 12:30, si propone di offrire al mondo non profit le informazioni indispensabili e gli strumenti più efficaci per valutare ogni singola necessità e prendere le decisioni migliori.
“Il Jobs Act da un lato ha complicato la vita del Terzo Settore perché ha cancellato alcune tipologie contrattuali finora molto usate dal mondo non profit – spiega Germana Pietrani Sgalla, titolare di Tornaconto&c. -. Dall’altro lato però gli incentivi statali per le assunzioni e i recenti chiarimenti dell’Inps riguardo i limiti di utilizzo dei voucher ed il settore dello spettacolo aprono scenari molto interessanti. Bisogna comunque fare molta attenzione ed è per questo che abbiamo deciso di organizzare il seminario.”
L’incontro sarà tenuto da professionisti specializzati: Germana Pietrani Sgalla, titolare di Tornaconto&c., alle spalle collaborazioni ultradecennali con associazioni e cooperative (tra le altre, Arci Marche e Arci Ancona), è esperta di organizzazione e gestione degli enti di Terzo Settore; Elisabetta Menghini, responsabile provinciale CNA Consulenza del Lavoro.
Dopo i saluti, alle ore 9:15, del Presidente della CNA di Jesi, Alberto Possanzini e di un rappresentante dell’Amministrazione comunale, il seminario proseguirà alle ore 9:30 con l’intervento di Germana Pietrani Sgalla che approfondirà i principi base dei compensi e dei rimborsi ai soci e la loro corretta gestione fiscale.
Alle ore 10:30 il focus si sposterà sulle forme contrattuali, i limiti e le opportunità con l’intervento di Elisabetta Menghini. Prima della fine dei lavori, prevista per le ore 12:30, ci sarà lo spazio per eventuali domande e confronti. Per partecipare al seminario è richiesta l’iscrizione che si può effettuare inviando una e-mail all’indirizzo segreteria@tornacontoec.it. Su richiesta, verranno rilasciati attestati di partecipazione. Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo della giornata: //www.tornacontoec.it/lavoro-e-non-profit-cosa-cambia-con-il-jobs-act/
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!