Ancona, le decisioni della Giunta di giovedì 7 ottobre
La giunta comunale di Ancona riunita nella giornata di giovedì 7 ottobre a Palazzo del Popolo ha stabilito, su proposta dell’assessore Diego Franzoni (Politiche ambientali-Porto-Agenda 21 e Sviluppo sostenibile-Energie rinnovabili e buone pratiche-Innovazione, Informatizzazione e Toponomastica), di stipulare un protocollo di intesa riguardanti il miglioramento e l’implementazione delle tecnologie informatiche.
La convenzione con l’Ibm Italia ha la finalità di definire un modello di città interconnessa, volta a governare e pianificare in modo sempre migliore le proprie attività e i propri servizi guardando al benessere del cittadino, considerato partecipe e parte integrante del sistema di governo (smarter town). Il protocollo prevede la costituzione di un gruppo di lavoro guida costituito da Ibm e Comune che, nel giro di tre mesi dovrà approfondire i seguenti argomenti: sistema di governo delle informazioni, catasto digitale e gestione programmata delle attività sulle strade, servizi al cittadino con sportello virtuale, beni culturali e turismo.
Su proposta dell’assessore alle Politiche di Mobilità e Trasporto Pubblico, Fabio Borgognoni, la giunta ha deciso lì apertura del Parcheggio Traiano (a pagamento) nella fascia oraria 15,30- 20,30 in concomitanza dell’esercizio delle attività commerciali nelle domeniche 10 e 17 ottobre prossimi.
Su proposta dell’assessore ai lavori Pubblici, Marcello Pesaresi, l’Esecutivo ha deliberato il recupero del complesso di Villa ex-Colonnelli a Posatora, nell’ambito del progetto preliminare strutturale e architettonico delle mura di recinzione storiche, che sono state oggetto di accurate indagini geologiche. Il costo totale dell’intervento complessivo è pari a €. 404.386.00. Il progetto integra quello preliminare del complesso, approvato nel maggio 2006, aggiungendo appunto i lavori ai muri di recinzione. La costruzione della villa avvenne tra il 1810 e il 1813, su richiesta del console dell’Impero francese J.P. Meuron, mentre la casa colonica a fianco è preesistente. Contestualmente la giunta ha deciso di recuperare anche la citata casa colonica, data dal Comune in concessione all’A.D.A.- Associazione per i Diritti degli Anziani e destinata anche ad accogliere un centro di protezione civile.
Sempre su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, la giunta ha dato mandato agli uffici per la predisposizione della delibera di approvazione del progetto definitivo del parcheggio ubicato nell’area dell’ex-campeggio di Portonovo. Per la sua realizzazione il bilancio 2011-13 prevede una spesa pari a 300.000 euro oltre al costo per l’illuminazione, che fa salire l’importo complessivo a 540.000,00 euro. Tale intervento costituisce il primo passo per l’attuazione degli interventi del PPE ed è strettamente legato al progetto di riqualificazione del Lago Grande per il quale è previsto un cofinanziamento della Provincia, pari a €. 150.000,00 e €. 40.000.00 da parte del Comune.
Sempre nel corso della riunione di ieri, la giunta ha preso atto da parte del Sindaco dell’individuazione dei referenti che faranno riferimento ai tre consiglieri comunali Simone Pizzi, Andrea Betto e Tommaso Fagioli delegati al Congresso Eucaristico nazionale del 2011 e che parteciperanno al gruppo di lavoro. Ha inoltre dato la disponibilità di un ufficio attrezzato nella sede centrale del Comune per la gestione dell’evento.
Su proposta dell’assessore alle pari Opportunità, Romana Mataloni, l’Esecutivo ha aderito formalmente all’appello promosso da Amnesty International riguardo alla installazione di uno stendardo sulla facciata del Municipio in favore della salvezza di Sakineh e contro la pena di morte.
Passando alle Politiche giovanili, l’assessore Brisighelli ha presentato il progetto “Urban dance- percorsi di danza urbana”, che consiste in un laboratorio della durata di 10 giorni mirato alla creazione di una performance di danza che si terrà al mercato delle Erbe. Costo complessivo del progetto, circa 7.000,00 euro. Brisighelli ha inoltre chiesto e ottenuto un contributo di 2.000,00 euro e il patrocinio comunale all’iniziativa “Linee di resistenza”, organizzata da questo mese di ottobre ad aprile 2011 dall’associazione”Casa delle Culture”.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!