AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La Diocesi di Verona patrocina due concerti in omaggio a Pergolesi

Terzo Centenario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 – Pozzuoli 1736)La Fondazione Bardolino Top promuove, in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e con il patrocinio della Diocesi di Verona, due Concerti ad ingresso gratuito dal titolo “Omaggio a Giovanni Battista Pergolesi”, venerdì 15 ottobre alle ore 21 a Bosco Chiesanuova (VR) presso la Chiesa dei SS. Benedetto abate e Tommaso apostolo, e sabato 16 ottobre sempre alle ore 21 a Bardolino (VR) presso la Chiesa SS. Nicolò e Severo.
 


L’iniziativa che rientra nell’ambito delle celebrazioni per il Terzo Centenario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi (Jesi 1710 – Pozzuoli 1736) si avvale del patrocinio dei Comuni di Bardolino e di Bosco Chiesanuova. In programma due capolavori di Pergolesi, il Salve Regina in do minore e lo Stabat Mater. L’ingresso ai due concerti è gratuito.

Commenta S.E. Mons. Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona: “Mi rallegro molto della promozione di questa iniziativa.Pergolesi fu uno dei maggiori compositori del 1700 e nonostante la sua giovane età diede vita e forma a molte opere d’arte in musica barocca, opera buffa e soprattutto musica sacra. Seppe toccare veramente i cuori di moltissime persone grazie al suo estro geniale e alla sua continua ricerca della Verità, di Dio. Ancora oggi le sue opere ci scuotono e ci sintonizzano continuamente con il Mistero di Dio. Maria, madre di Cristo e figura tanto venerata da Pergolesi, ci sostenga nel cammino della vita”.

I due appuntamenti rappresentano un momento di alta cultura musicale e offrono la possibilità di respirare a pieni polmoni il repertorio del grande compositore di musica sacra. E’ un onore per noi ospitare un simile evento. Per questo ringrazio di cuore la Fondazione Pergolesi Spontini per aver accettato il nostro invito”, afferma Fernando Morando presidente della Bardolino Top.

L’esecuzione delle partiture pergolesiane è affidata a giovani talenti
, quali il M° Giuliano Grisi, 26enne direttore di origine veronese, tra i più affermati della sua generazione, e gli Allievi dei corsi di formazione professionale per Professore d’Orchestra, Cantante Lirico e Maestro Collaboratore del Progetto Sipario (POR Marche Ob.2 FSE 2007/2013 – Asse IV – Obiettivo Specifico “i” DDS n. 132/S06 del 28.09.09) con il soprano Maria Abbate, il mezzosoprano Mariangela Marini e l’Orchestra Progetto Sipario della Fondazione Pergolesi Spontini.

Il Progetto Sipario si propone di formare figure professionali nelle arti e nei mestieri dello spettacolo dal vivo, con 13 corsi finanziati con fondi comunitari. “Grazie a questo progetto – spiega William Graziosi, amministratore delegato della Fondazione Pergolesi Spontini – la Fondazione Pergolesi Spontini collabora con altri centri formativi delle Marche e d’Europa, con l’obiettivo di favorire gli scambi culturali e l’inserimento professionale degli artisti nel mercato lavorativo artistico internazionale”.

Il Salve Regina in do minore, Antifona per contralto, archi e basso continuo, appartiene all’ultima fase della parabola creativa del grande compositore, e fu da subito tra le composizioni pergolesiane che ebbero la più ampia fortuna in Europa; si lascia ammirare per la scrittura tesa a valorizzare al massimo grado gli affetti suggeriti dal testo verbale in cui i peccatori invocano la Madre di Dio, da cui sperano sollievo e speranza.

Lo Stabat Mater è l’opera più conosciuta di Pergolesi, basata su una nota composizione di Jacopone da Todi. Una tradizione assai antica vuole che lo Stabat sia stata l’ultima composizione di Pergolesi, terminata sul letto di morte nella dimora del duca di Maddaloni a Pozzuoli, dove l’artista era ospite per curare una grave forma di tubercolosi. La melodia risalta, sovrana, sopra ogni cosa, profondamente ispira­ta a una religiosità intimista e soggettiva in cui il dolore della Vergine è tratteggiato con intensa, commossa partecipazione.

dalla Fondazione Pergolesi Spontini

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 13 ottobre, 2010 
alle ore 14:30
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!