Fabriano, la Gola della Rossa al centro di “Puliamo il parco”
Il Parco Gola della Rossa, in collaborazione con il Circolo Legambiente Valle dell’Acquarella, ha organizzato nelle giornate del 22/23/26/27/28 Settembre e 1/3 Ottobre l’iniziativa “Puliamo il Parco”. All’iniziativa hanno partecipato quattordici classi della scuola primaria e secondaria per un totale di circa 300 studenti.
Le scuole che hanno partecipato all’iniziativa sono state:
22 Settembre: 4^A e 4^B della Scuola Primaria di Rosora;
23 Settembre: 1^A della Scuola Secondaria di Serra San Quirico e 1^C della Scuola Secondaria di Rosora;
26 Settembre: 1^C e 1^D della Scuola Secondaria A. Moro di Fabriano;
27 Settembre: 1^B e 1^C della Scuola Secondaria I. Romagnoli di Fabriano;
28 Settembre: 1^A della Scuola Secondaria I. Romagnoli di Fabriano;
1° Ottobre: 1^A, 1^B e 1^C della Scuola Secondaria di Cerreto d’Esi;
3 Ottobre: 1^A e 1^B della Scuola Secondaria A. Moro di Fabriano.
Gli studenti sono arrivati alla Casa del Parco di San Vittore (Ex Mulino) alle ore 9 accolti dagli operatori Legambiente per ripartire alle ore 12 dopo aver effettuato nelle circa tre ore di permanenza al Parco e divisi per classi un’escursione guidata alla raccolta dei rifiuti e dei laboratori ludico-didattici all’aria aperta.
All’arrivo sono stati divisi in due gruppi, dopo essere stati intrattenuti sui problemi causati all’ambiente dall’abbandono dei rifiuti di ogni genere e alla necessità di non abbandonare prima ancora di pulire e soprattutto alla necessità di differenziare il più possibile.
Un gruppo munito di cappelli, pettorine, guanti e sacchi si è alternato in vari siti, sempre nelle adiacenze di San Vittore, alla raccolta di rifiuti raccogliendone per ogni gruppo una discreta quantità e soprattutto di varia tipologia.
Nel frattempo l’altro gruppo assieme agli operatori si dedicava ad attività di gioco e didattica che cercava di stimolare nei ragazzi una maggiore sensibilità ambientalista e un rispetto della natura che dall’abbandono indiscriminato dei rifiuti può solo portare a un peggioramento della qualità del clima e quindi della vita degli esseri umani.
Al momento della merenda mattutina gli alunni erano stimolati a differenziare i propri rifiuti in contenitori appositamente posizionati (indifferenziata, plastica, vetro e metalli, carta e cartone).
Alla fine di ogni giornata era sottoposto alle classi partecipanti un questionario nel quale gli stessi dovevano indicare il gradimento o meno delle attività svolte durante la mattinata.
Particolarmente gradita è stata la visita effettuata il giorno 27 Settembre dall’assessore del Comune di Genga, Parmenio Bruffa, che ha ringraziato gli alunni per la meritevole attività svolta sia nel sito presso il quale stavano effettuando la pulizia (Parcheggio delle Grotte di Frasassi) che presso la Casa del Parco.
Dopo questi sette giorni passati insieme agli alunni, che con varia intensità e dedizione sia alla pulizia sia alla didattica, possiamo dire che ora il Parco è sicuramente più pulito nella speranza che così possa rimanere il più a lungo possibile.
da Comunità Montana dell’Esino-Frasassi
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!