AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La politica agricola comunitaria per lo sviluppo delle Marche: convegno ad Ancona

Il logo del PSR Marche 2007 - 2013Massima attenzione per le filiere, miglioramento delle politiche a favore dell’ambiente rurale, progettazione integrata, approccio partecipato e di rete tra tutti gli attori dello sviluppo rurale. Punti ritenuti fondamentali e opportunità da cogliere nel contesto della Politica Agricola Comunitaria dei prossimi anni. Sono alcune delle evidenze emerse dal convegno “Quale politica di sviluppo rurale? Il ruolo delle Regioni e la nuova Politica Agricola Comunitaria 2014-2020”  svoltosi venerdì 16 dicembre ad Ancona presso la Facoltà di Economia “G. Fuà”, organizzato da Regione Marche, Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche, Spera – Centro Studi interuniversitario per le Politiche Economiche Rurali ed Ambientali e Associazione “Alessandro Bartola”.



E’ stato il vice presidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche Paolo Petrini a dare inizio ai lavori: “Questa giornata di riflessione sulla Pac è una preziosa occasione per affrontare e valutare possibilità d’intervento più flessibili ed efficaci sul nostro territorio. Ma ci sono temi che devono essere sempre più al centro della nostra azione politica, visto anche l’attuale contesto finanziario. Siamo in fase di approvazione del bilancio 2012, e le risorse per il sostegno al settore agricolo sono quasi solo concentrate sul Programma di Sviluppo Rurale, uno strumento che ha avuto fino ad oggi risultati molto positivi. Rimangono e si rafforzano le misure per la modernizzazione dell’impresa agricola per la multifunzionalità con particolare attenzione alla qualità delle produzioni, all’ambiente e alla sicurezza dei consumatori.
Continueremo la nostra politica a sostegno dell’aggregazione e a supporto degli agricoltori per l’accesso al credito, cercheremo, inoltre, di sanare quella frattura ancora esistente tra rurale e urbano per un policentrismo sempre più efficiente”.

L’incontro, dopo il saluto del Preside della Facoltà di Economioa “G. Fuà” Gian Luca Gregari, ha visto nelle due sessioni previste la partecipazione di autorevoli tecnici e di rappresentanti istituzionali del settore. Hanno presentato le rispettive relazioni: Guido Castellano – dg Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione Europea, Simona Cristiano – Rete Rurale Nazionele – Istituto Nazionale di Economia Agraria, Hannes Wimmer – European Evaluation Network for Rural Development, e Mario Campli – presidente della Sezione Agricoltura, Sviluppo Rurale, Ambiente del Comitato Economico e Sociale Europeo.
La giornata è proseguita con la sessione pomeridiana. Alla relazione di Franco Sotte – Università Politecnica delle Marche direttore di Agriregionieuropa, sul fronte delle nuove proposte e sfide che la Pac pone, sono seguiti gli interventi di Pietro Alessandrini – Università Politecnica delle Marche, Giuseppe Blasi dg Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Gianni Salvatori assessore all’Agricoltura della Regione Toscana.

Da PSR – Programma Sviluppo Rurale Marche 2007 – 2013

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Domenica 18 dicembre, 2011 
alle ore 18:58
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!