Approvati lavori per la Grotta Azzurra
La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo di tutela della falesia e del sottostante tratto di accesso alla Grotta Azzurra, in zona Cardeto.
La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo di tutela della falesia e del sottostante tratto di accesso alla Grotta Azzurra, in zona Cardeto.
Un intervento importante, il cui importo ammonta a 2.190.000,00 e che è finanziato parte con fondi Prusst, parte con fondi del Ministero dell’Ambiente concessi per il piano di risanamento AERCA di cui l’area fa parte, parte con finanziamenti comunali, che includono il pagamento dei diritti di superficie da parte dei “grottaroli”.
Come è noto la falesia di Ancona, di formazione calcareo-marnosa, subisce nel tempo distacchi di materiale che, precipitando nella battigia, creano situazioni di potenziale pericolo per i fruitori. La necessità di consolidamento della parete rocciosa instabile e dell’eliminazione del pericolo per persone e cose ha pertanto indotto l’Amministrazione comunale a produrre un intenso lavoro progettuale finalizzato alla richiesta di finanziamenti per la messa in sicurezza di tutta la falesia.
L’area oggetto del progetto in questione è infatti uno stralcio funzionale di un tratto della falesia che va dalla piscina comunale al Monte Cardeto, sul quale fino ad oggi sono stati realizzati lavori pari ad un importo complessivo di 1.865.000,00 euro.
La redazione di questo ultimo progetto è stata preceduta da uno studio preliminare di carattere geologico-geotecnico che ha interessato tutto il tratto di falesia che va dalle rupi del Cardeto al Duomo ed ha definito gli interventii di stabilizzazione necessari per il consolidamento.
Redatto dai tecnici comunali, il progetto approvato dalla giunta prevede il consolidamento della parete rocciosa, la realizzazione di una protezione lungo il sentiero di accesso alla battigia con un tratto coperto da tettoia in cemento armato e legno lamellato, inoltre opere di ingegneria naturalistica (per mitigare l’impatto visivo) ed interventi per favorire la rinaturalizzazione dell’area. Dall’altro lato, a monte, l’intervento contempla la riqualificazione della zona corrispondente al ciglio della falesia mediante ristrutturazione del verde e realizzazione di un belvedere. Durante i lavori verranno rifatte le reti tecnologiche, la linea elettrica e la pubblica illuminazione, l’impianto idrico ed un impianto di videocontrollo.
“E’ stato deliberato un intervento di grande portata- è il commento del sindaco Fabio Sturani, titolare dell’assessorato ai Lavori Pubblici,- con lo scopo di bloccare l’arretramento della falesia, che pone a rischio l’incolumità degli edifici sovrastanti e al contempo permettere l’accesso al mare a tutti i cittadini, inclusi i proprietari delle grotte. Grazie a questo progetto, inoltre si restituirà alla città l’area sovrastante dei giardinetti di via Panoramica, oggi inutilizzabili, un’area che verrà risanata e che ospiterà un punto panoramico attrezzato”.
Espletati i procedimenti della gara, i lavori partiranno nel 2009 e dureranno, data la complessità dell’intervento, un anno circa.
Fonte Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!