AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Falconara, tutto pronto per l’iniziativa in programma presso il Museo della Resistenza

Prevista per domenica 27 settembre l'esposizione di diversi reperti scolastici risalenti agli anni Trenta e Quaranta del Novecento

1.494 Letture
commenti
Palazzo Bianchi a Falconara Marittima

Domenica 27 settembre, dalle 17.30 alle 19.30 nella sala conferenze del Museo della Resistenza di piazza del Municipio, sarà possibile immergersi nei ricordi della scuola del passato.

L’iniziativa ‘Leggere tra le righe: memorie e ricordi scolastici tra gli anni Trenta e Quaranta del XX Secolo’, vede il Museo e l’Archivio storico comunale uniti da un unico tema: l’istruzione nella prima metà del Novecento. Registri di classe e verbali scolastici, appena riscoperti, aiuteranno ad affrontare un viaggio ideale nel mondo della scuola letto attraverso le righe di questi documenti inediti, che hanno contribuito a formare la generazione di donne e uomini  impegnati, pochi anni dopo, nella lotta di Resistenza al regime nazi-fascista. Una conversazione inedita portata avanti dai volontari del Servizio Civile Universale che potrà essere spunto di numerosi approfondimenti. Tra le curiosità, l’inserimento di materie come ‘Bella scrittura’ e ‘Occupazioni intellettuali’ tra le materie del programma scolastico.

In occasione delle prossime Giornate Europee del Patrimonio 2020, previste per sabato 26 e domenica 27 settembre, si inizia un percorso di valorizzazione del materiale archivistico, di cui recentemente si è predisposto l’iter di inventariazione, relativo alle istituzioni scolastiche presenti a Falconara marittima ad inizio secolo, ossia le scuole elementari ‘Giacomo Leopardi’ del centro, ‘Leonardo da Vinci’ a Castelferretti, oltre alle elementari di Fiumesino e delle Pojole.

I documenti ‘fotografano’ le istituzioni scolastiche presenti nel nostro territorio comunale dagli anni Trenta fino al Secondo dopoguerra. Si tratta principalmente dei registri degli insegnanti che si sono susseguiti nel corso degli anni: grazie alle annotazioni del personale docente viene restituita una descrizione precisa della storia e della cultura della prima metà del XX secolo e ne scaturisce una vera occasione di studio e di valorizzazione storica. E’ per questa ragione che si è scelto di dedicare le prossime Giornate Europee del Patrimonio 2020 a questa particolare tematica.

La prenotazione per partecipare all’iniziativa è obbligatoria: si può scrivere all’indirizzo cultura@comune.falconara-marittima.an.it oppure chiamare il numero 3394600974 attivo fino a venerdì 25 settembre dalle 9 alle 11.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!