Ancona, approvato il piano di emergenza sismica
Approvato il piano speditivo sismico. La giunta comunale su proposta dell’assessore alla Protezione civile Roberto Signorini ha dato il suo assenso al piano operativo che fissa una serie di attività di gestione, assistenza alla popolazione e prevenzione sul territorio comunale in caso di emergenza dovuta a un terremoto.
Il piano, che prevede un forte coordinamento degli uffici comunali con la Protezione civile regionale, le strutture sanitarie, i Vigili del fuoco e le forze dell’ordine, individua in particolare 36 “aree di attesa” dove i cittadini possono andare in caso di scossa e aspettare l’arrivo di assistenza e di informazioni. Sono punti di raccolta sicuri e facilmente raggiungibili utili anche all’Amministrazione per coordinare le attività di assistenza e di soccorso. La cartina con l’indicazione delle aree di attesa sarà inviata a tutti i cittadini nel prossimo numero del giornale del Comune insieme ad un vademecum contenente consigli di autotutela per comportarsi correttamente durante e dopo il terremoto.
Particolarmente curato il capitolo dedicato alle scuole, quasi un piano nel piano: 77 schede relative a tutti gli edifici scolastici contengono indicazioni strutturali, logistiche, capienza, aree di evacuazione, referenti. Il piano speditivo ora sarà completato da una dettagliata analisi scientifica del territorio e in particolare della vulnerabilità degli edifici della città.
“Questo Piano che è comunque operativo e indispensabile in una città come la nostra che storicamente fa i conti con il terremoto – commenta l’assessore Signorini – serve all’Amministrazione, che si dota così di uno strumento di pianificazione degli interventi per non farsi trovare impreparata di fronte all’emergenza. E serve naturalmente ai cittadini che saranno informati preventivamente delle azioni di auto salvaguardia necessarie in caso di scossa”. Il piano prevede anche un numero telefonico del Coc (Centro operativo comunale) specificatamente dedicato alle informazioni alle fasce deboli della popolazione, disabili, anziani e malati. L’intero piano speditivo sarà consultabile tra qualche giorno sul sito www.comune.ancona.it.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!