AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Al via a Jesi i lavori della commissione Ecos del comitato delle Regioni UE

Comitao Regioni dell'UESono cominciati nella mattina del 25 giugno a Jesi i lavori della Commissione economica e sociale (Ecos) del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea.


Nel corso della annuale riunione esterna vengono esaminati una serie di progetti europei, mentre per il 26 giugno è previsto il seminario aperto al pubblico sulla Domotica e la Longevità attiva.

Gli amministratori delle 271 regioni d’Europa si ritrovano dunque nella città di Federico II, che ancora una volta nel giro di un mese dopo l’importante Forum
sull’Internazionalizzazione, viene portata ad una ribalta internazionale di grande prestigio per parlare del tema che l’Europa ritiene più importante: l’active aging a cui ha dedicato il 2012.

A dare il benvenuto della comunità marchigiana agli ospiti, il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca: “Siamo a Jesi – ha detto questa mattina all’apertura della seduta – città dove è nato l’imperatore Federico II che è stato incoronato ben tre volte (a Roma, ad Aquisgrana e a Gerusalemme).

Siamo nella culla della nostra Europa. Non solo. Jesi è importante anche per aver dato i natali a grandi sportivi, tra gli altri l’allenatore del Manchester City Roberto Mancini e le medaglie d’oro olimpiche Valentina Vezzali e Giovanna Trillini.

Questa città è un esempio della laboriosità e della vivacità culturale ed economica che caratterizza le Marche, la regione d’Europa che con l’Ile de France e Madrid condivide il record della speranza di vita più alta: 82 anni e 3 mesi.

E’ estremamente importante – ha proseguito Spacca – che la commissione Ecos si metta in contatto con i territori europei e si questo ringraziamo il presidente Arnaldos Abramovicious“.

Il seminario di domani in particolare, offre due distinte opportunità: “Da una parte – ha spiegato ancora Spacca – quella di avvicinare il Comitato delle Regioni alla nostra realtà locali, facendone conoscere competenze ed attività, ma anche l’impegno delle persone che lo rappresentano e che meglio di chiunque altro possono rispondere alle domande degli interlocutori locali e regionali.

Dall’altra quella di illustrare le eccellenze della Regione Marche, tra cui il progetto della casa intelligente per la longevità attiva, il cluster tecnologico i-Live -Ambient assisted Living, insieme alle best pratice dei cluster tecnologici per la longevità attiva di altre Regioni nostre partner di progetti europei, che testimoniano un impegno costante nel tempo a favore della longevità attiva e che rappresentano possibili esempi di smart specialization in risposta alle sfide prioritarie del Programma quadro Ricerca e Innovazione “Horizon 2020” ed in linea con “Europa 2020” e con l’iniziativa faro “Unione dell’innovazione”Europa”.

Nel corso della riunione di oggi saranno discussi e approvati pareri sulla competitività delle imprese, sul pacchetto appalti pubblici per cui il presidente Spacca ha presentato tre emendamenti, sul libro bianco dedicato a pensioni adeguate, sicure e sostenibili, e verranno presentati i documenti di discussione sul distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi e sul pacchetto occupazione.

Temi che ci coinvolgono – ha concluso Spacca – con attivo impegno come amministratori politici locali e regionali e ci chiamano ad essere ancora più attivi e responsabili nel periodo attuale di crisi e di cambiamento globale“.

Arnoldas Abramavicius, sindaco di Zarasay (Lituania) e presidente della commissione per le Politiche Economiche e Sociali (ECOS) del Comitato delle Regioni dell’Unione Europa ha commentato: “A pochi giorni da un vertice decisivo del Consiglio Europeo sulla crescita, il Comitato delle Regioni, e la commissione ECOS in particolare, stanno dando un contributo attivo su scelte cruciali per il futuro degli investimenti pubblici in Europa e per il rilancio delle nostre economie.

In questo senso, riunirci qui, nelle Marche, assume oggi un significato importante per testimoniare la nostra vicinanza ai cittadini e alle comunità locali, sia per la possibilità di un confronto diretto con esperienze di governo interessanti, che hanno puntato su aspetti cruciali dello sviluppo come la competitività delle piccole e medie imprese e l’innovazione delle politiche per l’invecchiamento attivo“.

dalla Regione Marche

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 25 giugno, 2012 
alle ore 15:12
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!