AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Rocco Papaleo porta lo spettacolo “Peachum” al teatro delle Muse di Ancona

Lo spettacolo è in programma tra il 16 e il 19 dicembre

Peachum

Il cartellone della Stagione di Ancona continua al Teatro delle Musedal 16 al 19 dicembre Rocco Papaleo è Peachum nella rivisitazione firmata da Fausto Paravidino de L’opera da tre soldi di Bertold Brecht.

Ispirato a personaggi e situazioni di “L’opera da tre soldi” di Bertold Brecht con Rocco Papaleo, Fausto Paravidino e con Federico Brugnone, Romina Colbasso, Barbara Ronchi, Iris Fusetti, Daniele Natali, testo e regia Fausto Paravidino, scene Laura Benzi, costumi Sandra Cardini, maschere Stefano Ciammitti, musiche Enrico Melozzi, luci Gerardo Buzzanca, video Opificio Ciclope. La produzione è del Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale.

Fausto Paravidino è l’autore di un nuovo spettacolo dedicato all’antieroe Peachum, il re dei mendicanti dell’Opera da Tre Soldi di Bertolt Brecht. «Peachum è una figura del nostro tempo più ancora che del tempo di Brecht» sostiene Paravidino. «Dipende dal denaro senza neanche prendersi la briga di esserne appassionato. Non è avido. Non ambisce a governare il denaro, è governato dal denaro.»

«In questa nuova Opera da tre soldi detta Peachum» scrive Paravidino «succede quello che succede nell’Opera di John Gay nel Sogno di una notte di mezza estate e in Otello di Shakespeare e in moltissime fiabe. A un padre portano via la figlia. Il padre la rivuole. Brecht ci dice che la rivuole perché gli hanno toccato la proprietà. Non altro. Le avventure e disavventure che l’eroe dei miserabili incontrerà nello sforzo di riprendersi la figlia saranno un viaggio, un mondo fatto di miserie: la miseria dei poveri, la miseria di chi si vuole arricchire, la miseria di chi ha paura di diventare povero».

Rocco Papaleo e Fausto Paravidino, alla loro prima collaborazione teatrale, interpretano questa nuova epopea al rovescio.

Il programma continua dopo Natale con la danza classica il 30 dicembre con il Balletto di Milano che presenta unGran Galà con i brani più belli tratti da celebri balletti.

Il nuovo anno si apre il 9 gennaio calle ore 16.30 on lo spettacolo sul testo di Primo LeviSe questo è un uomocon la regia di Valter Malosti.

Il 22 e 23 gennaio arriva un evento internazionale assolutamente da non perdere con la celebrata compagnia Peeping Tom che presenta, in esclusiva regionale, tra teatro e danza,Kind.

Dal 3 al 6 febbraio è la volta di un testo del più amato tra gli scrittori italiani: Andrea  Camilleri ne La concessione del telefono regia di Giuseppe DIpasquale con protagonista Alessio Vassallo, dal 17 al 20 febbraio torna in prima regionale Claudio Bisio neLa mia vita raccontata maledi Francesco Piccolo regia di Giorgio Gallione. Il 22 e 23 febbraio salirà sul palco delle Muse la Compagnia Hervé Koubi con lo spettacolo di danza Le Nuits Barbares o les premiers matins du monde.

Il 10 e 11 marzo nuovo, esclusivo,  appuntamento internazionale con l’imprevedibile e sorprendente Elenit, varietà comico e surreale dell’artista greco Euripides Laskaridis.

Dal 17 al 20 marzo la stagione prosegue con la produzione italiana di un grande successo del West End londineseLo strano caso del cane ucciso a mezzanotte  di Simon Stephens dal romanzo di Mark Haddon regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani. 

Dal 31 marzo al 3 aprile in  prima  assoluta andrà in scena  il nuovo spettacolo di Arturo Cirillo: Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand,  produzione Marche Teatro.

Dal 7 al 10 aprile è in programma La Classe di Vincenzo Manna con Claudio Casadio.

Il 22 e 23 aprile in scena in esclusiva regionale, lo spettacolo di Romeo Castellucci, BROS. 

3 produzioni-novitá di Marche Teatro saranno in scena al Teatro Sperimentale: in prima nazionale Dopo la fine del mondo (titolo provvisiorio) di Liv Ferracchiati al suo primo lavoro con Marche Teatro che proverà e debutterà ad Ancona con il suo nuovo testo dove in scena vedremo lo stesso Liv assieme a Petra Valentini  e Andrea Cosentino (26 e 27 febbraio).

Poi ancora sarà presentata in esclusiva regionale la co-produzione con protagonisti Lino Musella e Paolo Mazzarelli diretti dal regista argentino Daniel Veronese che presentano il testo di David Foster Wallace Brevi interviste con uomini schifosi (4 e 5 marzo).

Infine Marco Baliani alla sua quinta produzione con Marche Teatro dirige un quartetto di giovani attori sul suo nuovo testoVista da quiche debutta ad Ancona in prima nazionale il 29 e 30 aprile.

 

I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE:

– contattando la biglietteria allo 071.52525

– recandosi presso la biglietteria del Teatro delle Muse

– on-line su www.vivaticket.com

Tutte le info sono disponibili su www.marcheteatro.it/biglietteria

Per la consueta iniziativa A NATALE REGALA IL TEATRO: acquistando un biglietto o un carnet da regalare alla biglietteria del Teatro delle Muse, sarà possibile riceverli in busta rossa con logo argento accompagnati da un biglietto d’auguri natalizio.

ORARI APERTURA BIGLIETTERIA

dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13

dal mercoledì al venerdì dalle 15 alle ore 18

La biglietteria è sempre aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli a pagamento

Per prenotazione gruppi o scuole 07120784222 info@marcheteatro.it

 

SERVIZIO APERITIVO

Ripartono anche gli aperitivi al musecaffé (foyer di prima galleria). L’APERITIVO ALLE MUSE È A CURA DEL CAFFE DEL TEATRO. L’aperitivo è dalle ore 19.15 durante gli spettacoli serali della stagione 2021-22 di ancona (teatro/danza/eventi internazionali). È necessaria la prenotazione ai numeri 3272973174 – 329 2079365 (anche via whatsapp) entro le 18.00 del giorno di spettacolo.

MUSESHOP

Il negozio del Teatro delle Muse (in via Gramsci 2A) è aperto dal giovedì alla domenica dalle ore 17.00 alle ore 20.00 e come sempre anche su appuntamento telefonando al numero della biglietteria 071 52525. museshop@marcheteatro.it

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 15 dicembre, 2021 
alle ore 15:50
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!