AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Jesi, il manoscritto autografo di Spontini esposto alle sale Pergolesiane

Teatro PergolesiSi arricchisce di nuovi eventi il XII Festival Pergolesi Spontini, con un ricco programma intitolato “Intorno al Festival” consultabile dal sito www.fondazionepergolesispontini.com. E’ notizia di oggi che per gentile concessione del Comune di Maiolati, proprietario della partitura, il manoscritto autografo dell’opera “La fuga in maschera” di Gaspare Spontini verrà eccezionalmente esposto nelle sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi.



L’eccezionale cimelio, acquistato nel 2007 nel mercato antiquario di Londra dopo due secoli in cui si riteneva perduto, potrà essere visto dagli spettatori dell’opera inaugurale del Festival Pergolesi Spontini, nelle serate di rappresentazione, il 29 agosto ore 20 per l’anteprima giovani, il 31 agosto ore 20 per la ‘prima’, ed il 2 settembre per la replica delle ore 20.

Con concerti, performance ed eventi intorno al tema del travestimento e della trasformazione, il Festival proseguirà fino al 16 settembre. Ad integrazione del cartellone, saranno inoltre due mostre ed appuntamenti da non perdere. Il 30 agosto alle ore 18, presso la Chiesa di San Niccolò a Jesi, inaugura INME (Restituzione – oggetti dell’anima – buio), percorso espositivo dell’artista marchigiano Frediano Brandetti. La mostra, ad ingresso gratuito, contempla installazioni e performance dal vivo, e resterà aperta tutti i giorni fino al 16 settembre da martedì alla domenica con orario dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Scultore, pittore, artista, premiato più volte per le sue opere, Brandetti realizza oggetti e macchinari scenografici di segno onirico e di forte impatto visivo.

La seconda mostra d’arte, sempre ad ingresso gratuito, si terrà presso il Teatro Pergolesi, nei locali dell’ex bar, dal 31 agosto al 15 settembre: si intitola “Il doppio e la maschera” ed è organizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata e con l’Associazione Culturale Specchi Sonori: in mostra, le “Liriche Marionette” degli allievi del Corso di Teatro di Figura dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, con l’installazione di una marionetta a grandezza d’uomo per la performance “SI-NOs Si” in occasione delle recite de “La fuga in maschera”.

La grande marionetta prenderà vita davanti al Teatro Pergolesi per raccontare al pubblico de “La fuga in maschera” la trama dell’opera. Di grande interesse musicologico e scientifico sarà la presentazione del primo volume dell’Edizione Nazionale delle Opera di G.B. Pergolesi, che si terrà il 1 settembre alle ore 10 presso le Sale Pergolesiane. Dopo lunga attesa, verrà presentato il volume “Stabat Mater” nato dalla collaborazione tra Fondazione Pergolesi Spontini e Casa Ricordi nel quadro dell’Edizione Nazionale dell’Opera completa di Giovanni Battista Pergolesi, istituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali nel giugno 2009 con Decreto Ministeriale.

L’edizione mira a restituire l’intero corpus delle musiche pergolesiane di attribuzione certa, in edizioni critiche redatte con rigorosi criteri scientifici che consentano di conoscere ed eseguire le opere servendosi di un’adeguata prassi esecutiva, e si comporrà di 20 volumi. Tra gli eventi popolari, sabato 15 settembre alle ore 21 in Piazza Federico II a Jesi, è “Le Cirque Des Arts”, performance circense del Circo Takimiri, ad ingresso gratuito.

Biglietteria Teatro Pergolesi tel. 0731-206888

da Fondazione Pergolesi Spontini
www.fondazionepergolesispontini.com

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 28 agosto, 2012 
alle ore 16:40
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!