Piace agli anconetani la mobilità alternativa
Bilancio lusinghiero per la settimana della mobilità che è risultata particolarmente gradita agli anconetani che hanno partecipato numerosi alle varie iniziative, proseguendo anche, dove possibile, a mettere in atto le buone pratiche acquisite nei giorni della manifestazione. L’iniziativa che si è svolta la scorsa settimana, ha visto la collaborazione tra Comune ed una serie di realtà locali.
Il feed back fornito dai partner dell’Amministrazione comunale da’ l’esatta misura di quale e quanta sia stata la partecipazione. Grande attenzione ha suscitato la mobilità elettrica come fanno sapere da Energy Resorces: “Abbiamo accompagnato più di 50 persone (età media tra i 20 ed i 40 anni) in giro per la città utilizzando principalmente il Duomo come punto di interscambio; abbiamo spiegato come la mobilità elettrica è realmente un vantaggio nonostante lo scetticismo iniziale circa costi e caratteristiche; abbiamo distribuito oltre 1000 brochure dove si spiegano i vantaggi della mobilità elettrica soprattutto in termini ambientali. La sinergia con il Comune e la M&P è stata ben accolta dalla maggior parte dei cittadini ed alla luce di questa esperienza emergono richieste come spazi di ricarica messi a disposizione dal Comune e di servizi integrati di sharing e taxi elettrici”.
Oppure come rende noto l’associazione Il Rospo, è tanto piaciuto il progetto del Piedibus che diversi genitori proseguono nonostante non sia stato ufficialmente attivato, mettendo a disposizione le due linee, Linea Margherita e Linea Cavour. Apprezzate anche le attività legate alla bicicletta, come sottolinea l’Associazione Polisportiva Dilettantistica ANCONA SOCIAL CLUB. “La settimana europea per la mobilità sostenibile si è conclusa in maniera positiva sulla tematica della ciclabilità urbana. All’apertura dell’evento con la pedalata da mare a mare, la partecipazione è stata positiva ed ha visto coinvolte molte famiglie in sella alla bicicletta per richiedere politiche sullo sviluppo della mobilità ciclabile nella città. Un fenomeno in costante crescita l’utilizzo della bicicletta nella città, vista da molti cittadini non più un mezzo circoscritto allo svago domenicale, ma che viene concepita ed utilizzata come mezzo di trasporto urbano per diverse ragioni, dalle questioni ambientali fino al fattore economico. Un contesto che vede in costante aumento il nascere delle ciclofficine popolari nel panorama italiano. Ottima la partecipazione da parte della cittadinanza, che ci vede ancor più determinati ad andare avanti con questa attività che trasforma i non luoghi in luoghi condivisi, dove i saperi e le relazioni tra individui si contaminano tra loro. Famiglie e bambini davanti allo stand allestito con libri sulla meccanica della bicicletta chiedevano consigli sulla manutenzione del mezzo, o sui percorsi migliori per attraversare la città con le due ruote. In quella giornata e non solo abbiamo notato moltissimi cittadini muoversi in bici”.
“Ero certa – sottolinea l’assessore alla mobilità Tamara Ferretti – che gli anconetani avrebbero accolto volentieri le proposte innovative di mobilità promosse dall’Amministrazione nella settimana europea della mobilità, un’occasione utile per favorire un approccio nuovo e consapevole alla realizzazione di un sistema di mobilità sostenibile capace di coinvolgere e sviluppare sinergie pubbliche e private. Un ringraziamento è da rivolgere all’associazione Movimento Ancona in Transizione che, in collaborazione con Conerobus, con il suo Ortobus ha contribuito a far conoscere le risorse e le potenzialità degli orti urbani e sinergici. Tutto questo ci permette di guardare al futuro con ottimismo e ci spinge a dare un forte impulso a tutto questo sistema, iniziando soprattutto dal trasporto pubblico, sempre più frequentato”.
“La città ha risposto in maniera forte a questa sollecitazione di questa settimana – conferma l’assessore al traffico, Roberto Signorini – ponendo molta attenzione per i veicoli elettrici ma soprattutto dimostrando grande maturità (lo abbiamo visto anche in tutte le altre iniziative) e questo ci fa ben sperare per quando appunto saremo chiamati a confrontarci con la chiusura della galleria del Risorgimento”.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!