AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Montemarciano “7 giorni in jazz”: esibizioni e proiezioni dal 19 al 24 agosto

The EllingtoniansPresto al via “7 Giorni in Jazz”, l’ormai storica rassegna montemarcianese che in oltre dieci anni è divenuta un punto di riferimento importante dell’offerta musicale regionale.


Quest’anno la manifestazione, organizzata come di consueto congiuntamente dall’Associazione musicale “Ensemble ’88 Big Band” e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montemarciano, si svolgerà dal 19 al 24 agosto.

Si inizia lunedì 19 agosto con l’esibizione del MATTEO FRABONI QUINTET che presenterà il suo ultimo lavoro, “This Is My Music”.

Il progetto del batterista e compositore, edito dalla nota etichetta discografica “Via Veneto Jazz” e distribuito dal gruppo EMI in Italia, Francia, Inghilterra e Giappone, è stato registrato a Brooklyn, New York, lo scorso gennaio, con alcuni dei maggiori esponenti della scena jazzistica della Grande Mela tra i quali il maestro del sax tenore George Garzone.

“This Is My Music” è una sfida intrigante ai canoni del jazz per come li conosciamo: presentato dalla critica internazionale come il primo esempio di “modern urban jazz” (Tokyo Jazz Notes), ha ricevuto le 5 stelle dal Critical Jazz US.
L’album racchiude tutta la vitalità di Matteo Fraboni e può già essere considerato una pietra miliare di jazz moderno.

Il 21 agosto sarà la volta del NUANCES QUARTET con le loro “Variazioni sul tango”. Da principio (2002) il progetto era un duo tromba e fisarmonica formato da Luigi Faggi Grigioni e da Giacomo Rotatori: in occasione di un concerto svoltosi nel 2007 nell’ambito di una rassegna dedicata al Tango al duo si aggiungono Andrea Morandi (batteria, cajon) e Roberto Gazzani (contrabbasso) ed il positivo riscontro seguito a quell’evento ha fatto si che la formazione restasse tale.

E’ probabilmente grazie all’incontro di background musicali adiacenti ma non sovrapponibili che il Nuances 4tet si è rivolto alla composizione di brani propri, con un proprio sound, abbandonando l’interpretazione e l’arrangiamento di composizioni altrui.

I brani presentati fanno appunto parte del primo cd del quartetto, “River”, pubblicato quest’anno.

Giovedì 22 agosto il jazz incontra “live” il cinema. Alla proiezione di “Seven Chances–Le sette probabilità”, il film muto del 1925 di Buster Keaton, verranno infatti abbinate rielaborazioni di brani d’epoca e musiche originali a cura diPaolo Tarsi, compositore e giornalista musicale.

Autore di musiche per il teatro Everest di Firenze e per varie mostre d’arte (Paolo Cotani, Mario Giacomelli, Tullio Pericoli), Tarsi ha collaborato con musei e gallerie d’arte quali Ono Arte Contemporanea di Bologna e il MAXXI, dove ha partecipato a una performance di “Pendulum Music” di Steve Reich.

La colonna sonora sarà realizzata dal vivo insieme a Riccardo Federici, primo sax alto della Bad Gang Big Band diretta da Massimo Morganti, con cui realizza il disco “On the A Train” dedicato al grande Duke Ellington.

Venerdì 23 agosto si presenteranno sul palco della Villa Colle Sereno, ove si svolge l’intera rassegna, i CAFE’ PEARLS (Marco Antonio Ricci al basso elettrico, Daniele Comoglio al sax alto, sax soprano ed ewi, Pancho Ragonese alle tastiere/synth e Martino Malacrida alla batteria): dai colori forti del jazz elettrico alle sfumature pastello del jazz europeo.

Il progetto nasce da un’idea di Marco Antonio Ricci, autore di gran parte delle composizioni musicali e virtuoso del basso elettrico e contrabbasso.

Insieme all’ideatore, tre artisti che condividono la stessa visione dell’essere musicista a tutto tondo: la padronanza del proprio strumento nei diversi linguaggi musicali, l’apertura verso ogni forma stilistica, la capacità di vivere e condividere in maniera profonda il proprio pensiero.

L’intreccio sonoro che scaturisce dal loro incontro è la fusione di quattro personalità ricche e complesse e, allo stesso tempo, entusiaste e comunicative.

Si finisce sabato 24 agosto con THE ELLINGTONIANS ed il loro “Omaggio a Duke Ellington”.

La voce di Lara Luppi, il sax tenore di Alessandro Fariselli, il pianoforte di Gian Marco Gualandi (che cura anche gli arrangiamenti del gruppo), il contrabbasso di Stefano Travaglini e la batteria di Gianluca Nanni renderanno omaggio al più grande compositore espresso dal jazz in un evento assolutamente da non perdere.

Gli spettacoli, tutti con inizio alle ore 22 e sotto la direzione artistica di Fabrizio Bosi, avranno luogo nello splendido scenario del parco della Villa Colle Sereno o, in caso di maltempo, nella prestigiosa cornice del Teatro Comunale “Vittorio Alfieri”.

dal Comune di Montemarciano

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 19 agosto, 2013 
alle ore 19:13
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!