ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MEDIEVALI
Strumenti e Fonti per la Ricerca Storica dal 20 febbraio – 13 maggio 2008
Corso triennale organizzato dall’ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MEDIEVALI in collaborazione con il CONSORZIO UNIVERSITARIO PICENO e il coordinamento scientifico della Classe di Storia e Memoria delle culture europee dell’UNIVERSITA’ DI MACERATA.
III Anno
La città come "lapidarium": medioevo inciso e medioevo dipinto nell’arte e nella storia di Ascoli
Una avventura stimolante tra paleografia e diplomatica, tra libro manoscritto e libro a stampa, nei labirinti, di scritture e materie
– La città come “lapidarium”: linee guida
– Didattica della storia. L’uso del documento nella ricomposizione della microstoria del territorio
– La scrittura epigrafica nell’archeologia del territorio piceno
– “LAPIS LAPIDIS”. Materiali e progetti per lo studio delle epigrafi romane di Ascoli Piceno (Presentazione volume Atti)
– Iscrizioni “noviciae”
– Iscrizioni funerarie
– Scritture epigrafiche nel patrimonio diffuso nella città: Romanica, Gotica, Umanistica
– “Pulvis et umbra”: sarcofagi, lapidi obituarie e arcosoli
– “Tempore Abatisse Antonie”: memoria e interpretazione di epigrafi ecclesiali
– “Biblia pauperum”: testimonianze pittoriche nei monumenti ascolani
– Apporti epigrafici al riconoscimento delle opere del Maestro di Offida
– “Super astra manet”: iscrizioni civili e sacre
– Sapienziario di travertino: le iscrizioni rinascimentali
– Graffiti ascolani
Il corso rientra nel Piano di Aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici delle scuole elementari, medie inferiori e superiori e per tutte le aree disciplinari (Decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche prot. 13653/C12a del 7 agosto 2007 per l’anno scolastico 2007-2008).
Gli alunni del triennio delle scuole medie superiori potranno usufruire di attestato di frequenza valevole per il conseguimento del credito formativo.
La partecipazione attiva alle lezioni unita ad un breve resoconto, dà diritto a coloro che si iscrivessero al Corso di Storia e Memoria delle culture europee (Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata) all’acquisizione di 2 C F U accreditabili tra le ‘altre attività formative’; per gli studenti universitari di Storia e Memoria delle culture europee (Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata) la partecipazione attiva dà diritto all’acquisizione di 2 C F U accreditabili tra le ‘altre attività formative’
La frequenza è comunque aperta a tutti gli interessati che intendano assistervi.
Notizie più dettagliate sul corso, sul calendario delle lezioni e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito internet www.issmceccodascoli.org
Segreteria organizzativa: Istituto Superiore di Studi Medievali Ceccod’ascoli – Palazzo dei capitani del Popolo 63100 Ascoli Piceno tel. 0736/244984 Tel e fax 0736/262471
Recapito postale: Casella Postale 202 Ascoli Centro 63100 Ascoli Piceno
E-mail: info@issmceccodascoli.org
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!