AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Jesi, le proposte progettuali per la rigenerazione di viale della Vittoria

"L’obiettivo è chiaro: tradurre le proposte in progetti veri e propri e avviare parte degli interventi con il prossimo anno"

Jesi, panorama

Un Viale della Vittoria rigenerato capace di accogliere un traffico veicolare più fluido rispetto all’assetto attuale, grazie all’introduzione di semafori sincronizzati e, aspetto cruciale per il commercio di prossimità, in cui si mantengono i parcheggi che, secondo il piano (PUMS) della precedente Amministrazione, non sarebbe stato possibile mantenere. Un Viale che renderà anche gratuiti i parcheggi per un periodo limitato, nell’ottica di facilitare la rotazione nell’interesse dei commercianti e possibili acquirenti automuniti e in cui viene facilitato e incentivato l’uso del parcheggio gratuito Mercantini. Una visione che non si limita alla gestione del traffico veicolare e della sosta, ma mira a trasformare Viale della Vittoria in un vero e proprio tratto urbano orientato alla qualità della vita e a ospitare varie forme di mobilità.

Nell’ambito del confronto con la cittadinanza, si è valutata la possibilità di creare uno tratto urbano capace di accogliere in sicurezza una corsia ciclabile senza necessità di realizzare una vera e propria pista ciclabile. Ma soprattutto, si è data priorità ai pedoni, con la previsione di nuovi marciapiedi e spazi verdi, garantendo spazio per la fruizione pedonale, in piena sicurezza, anche per chi ha problemi motori e ridotta capacità di deambulazione.

Questo nuovo assetto consentirà anche di sostenere le attività commerciali attraverso la riorganizzazione degli spazi esterni. Verrà assicurato spazio per dehors esistenti e la possibilità di aggiungerne nuovi, superando l’attuale promiscuità con i parcheggi e la vicinanza alla carreggiata, garantendo maggiore sicurezza e decoro per esercenti e avventori. Un’attenzione particolare sarà riservata al verde, sia attraverso nuovi spazi che mediante una gestione delle alberature.

Sono numerose e davvero interessanti le proposte progettuali che i due esperti di mobilità – l’arch. Matteo Dondé e l’ingegnere del traffico Alfredo Drufuca dello Studio Polinomia – hanno sviluppato, dopo aver raccolto le indicazioni formulate da associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, associazioni, comitati di quartiere, commercianti e professionisti presenti ai tavoli di lavoro coordinati dall’Università di Camerino, oltre alla verifica puntuale degli oltre 1.200 questionari pervenuti.

Proposte puntuali, in grado di rispondere alle molteplici e diverse esigenze di chi il Viale lo utilizza per il transito, di chi ci vive, di chi ci lavora avendo uno studio, di chi ci opera con una attività commerciale o con un pubblico esercizio, di chi se ne serve per avvicinarsi al centro e di chi, infine, lo vuole vivere come spazio di socializzazione. Insomma dell’intera cittadinanza.

Le proposte sono state illustrate ai partecipanti ai tre tavoli di lavoro che si erano costituiti per tale finalità e verranno illustrate nei prossimi passaggi pubblici che l’Amministrazione metterà in atto da qui a fine anno. L’obiettivo è chiaro: tradurre le proposte progettuali in progetti veri e propri e avviare parte degli interventi con il prossimo anno.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!