AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Jesi: ‘Passaparola..a teatro’

Prosegue con un nuovo appuntamento “Passaparola… a Teatro al Prezzo di una birra”, 11^ Stagione di teatro giovani, curata nella direzione artistica ed organizzativa dal Teatro Pirata, e promossa dalla Fondazione Pergolesi Spontini, dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Jesi e dai Comuni di Maiolati Spontini, Montecarotto, Monte San Vito e San Marcello, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Marche e della Provincia di Ancona.




Collaborano alla Stagione l’Assessorato ai Servizi Sociali ed educativi del Comune di Jesi, l’Ambito Territoriale Sociale IX e il Coordinamento dei Cag Centri di Aggregazione Giovanile. Sponsor: UBI>< Banca Popolare di Ancona.

Mercoledì 18 febbraio alle ore 21,15, al Teatro La fortuna di Monte S. Vito, la compagnia sarda Teatro dallarmadio porta in scena il suo cavallo di battaglia, “Bestie feroci”: lo spettacolo, vincitore del Festival Internazionale “Teatro Pan” di Lugano, è una “sinfonia-mosaico” in quattro movimenti-moduli, per voce, chitarra classica e un pianoforte in miniatura, che racconta con leggerezza ed ironia l’Italia degli anni ’70 e ’80. La interpretano due cantant-attori, Fabio Marceddu e Antonello Murgia (che curano anche il testo), in scena con Tiziana Pani (voce lirica) e per la regia dello stesso Murgia.

Si tratta di una sorta di “blob” musicale che si avvale del potere immaginifico della musica, tutta la musica, colta o trash, trovando negli accostamenti tra mondi apparentemente lontani una logica narrativa ferrea e ben connotata dove la forza degli opposti e l’ardire della sciarada costituiscono il cardine dell’intero percorso. Non c’è tempo per pensare, la musica trascina tutti in un vortice dal quale è difficile sottrarsi e i repentini e insoliti passaggi temporali e stilistici producono nello spettatore significanti e significati diversi.

Sul palcoscenico, i due cantant-attori come funamboli impavidi propongono 75 minuti di performance suddivisi in quattro moduli musicali (intermezzati da brevi brani registrati o “ponti modulari”), nei quali mutuano e rivisitano parte del patrimonio musicale contemporaneo e non. Il primo modulo si intitola Bestie feroci e funge da introduzione allo spettacolo, il secondo Il Paese dei Balossi, il terzo Passione e Guerra ed il quarto Risvegli. Apparentemente scollegati, i moduli, possono vivere autonomamente, ma si incastrano perfettamente creando un climax quanto mai sorprendente e avvincente.

Al centro dello spettacolo è dunque la musica, tutta la musica, compresa quella delle sigle televisive o delle pubblicità, quella indotta e quella ricercata, quella volontaria e quella involontariamente subita. Perchè la musica segna indelebilmente gli accadimenti e le circostanze della nostra vita, il nostro vissuto emotivo: potremmo ripercorrere il nostro passato e raccontarlo a qualcuno col solo uso del materiale musicale che ci ha accompagnato.

INFORMAZIONI:

Ingresso a 8 euro per il pubblico al di sotto dei 25 anni e per gli studenti universitari, biglietto intero 12 euro, gruppi scolastici 5 euro. Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Pergolesi di Jesi da martedì a sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo presso il teatro in cui avrà luogo la rappresentazione.

Biglietteria Teatro Pergolesi. Tel. 0731/206888 – Fax 0731/224105

e-mail: biglietteria@fondazionepergolesispontini.com www.fondazionepergolesispontini.com

Da Teatro Pirata 0731/56590 e-mail: box@teatropirata.com www.teatropirata.com

 

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 16 febbraio, 2009 
alle ore 17:44
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!