AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Jesi: scelte urbanistiche e centri commerciali

Per consentire una discussione informata e consapevole sul tema dell’insediamento di strutture commerciali lungo il cosiddetto “Asse sud”, è opportuno ripartire dal Piano Regolatore Generale adottato nel 1987 ed approvato definitivamente nel 1993 (cosiddetto “Piano Secchi”, dal nome del suo estensore).




Il piano Secchi prevedeva, in sostanza, quattro insediamenti principali lungo il lato Sud della città, in diretta connessione con l’ambito residenziale, ciascuna disciplinata da una scheda progetto: Fornace, Sima, Pasquinelli, Area Baldi.

Le scelte urbanistiche furono fatte allora, generando nei proprietari delle aree interessate la legittima aspettativa di vedere attuata la realizzazione delle opere ivi previste. Di seguito si farà riferimento solo alle scelte urbanistiche (Prg, piani attuativi e loro varianti) e non alle concessioni edilizie, poiché queste ultime possono aver introdotto solo modeste modifiche che non incidono sul dimensionamento delle schede progetto (volumi, superfici e standard).

È importante rilevare, per ciascuna area, le destinazioni d’uso previste in origine  dal Prg e se queste siano state confermate o variate dagli interventi successivi. Per questo per ciascuna area si riporterà il testuale contenuto della norma del piano Secchi, cosicché possa essere immediatamente verificato da ciascuno se tale previsione sia stata confermata o variata.

Fornace – Destinazioni d’uso previste: esposizioni merceologiche temporanee e permanenti, pubblici esercizi, attrezzature per lo spettacolo e le manifestazioni all’aperto. Il Piano particolareggiato, adottato nel 1990 ed approvato nel 1993 (Giunta Girolimini) è conforme al Prg.

Sima – Destinazioni d’uso previste: Centro commerciale programmato. Il Piano di recupero di iniziativa pubblica è stato attuato in variante al Prg con modifica delle destinazioni d’uso. È stato adottato nel ’94 (commissario straordinario Barillari), adottato definitivamente nel 1995 ed approvato nel 1996 (Giunta Polita). La relativa variante al Piano di recupero è stata adotta ed approvata nel 2000 (Giunta Polita).

Area Pasquinelli (zona Coop) – Destinazioni d’uso previste: artigianato di produzione, esposizioni, esercizi commerciali ed uffici privati e pubblici, residenze. Il Piano di lottizzazione, conforme al Prg, è stato adottato ed approvato nel 2000 (Giunta Polita).

Area Baldi – Destinazioni d’uso previste: artigianato di produzione, esposizioni ed uffici connessi alla produzione, residenze, complesso commerciale e direzionale. Il piano di lottizzazione, conforme al Prg, è stato adottato nell’aprile 2002 (Giunta Polita) ed approvato nel novembre dello stesso anno (Giunta Belcecchi).

“Da quanto si evince agli atti – ha sottolineato il sindaco Fabiano Belcecchi – nei 7 anni in cui fino ad oggi ho esercitato le funzioni di Sindaco non solo non è mai stata autorizzata alcuna variante urbanistica per centri commerciali, ma non è stato dato corso ad alcun atto previsto nel vecchio Prg, dal momento che erano già stati tutti precedentemente adottati. Questa vale anche per l’ultimo centro commerciale di via Valche dove, durante il mio mandato di Sindaco, il Consiglio comunale ha autorizzato solo due varianti: l’una per prevedere l’accesso direttamente dalla rotatoria invece che lungo il rettilineo della stessa via Valche al fine di attenuare i disagi alla circolazione, la seconda relativa ai vani tecnici – uniformemente a quanto avvenuto nella zona industriale – che non ha comportato alcun aumento degli spazi adibiti ad attività commerciali. Aggiungo: proprio per impedire la nascita di ulteriori centri commerciali, nel nuovo piano regolatore sono indicate prescrizioni ben precise. Lo stesso nuovo strumento urbanistico, per affrontare i problemi della viabilità lungo l’Asse sud, ha previsto la “bretella” di via del Verziere che dal cavalcaferrovia giunge fino a via Mattei (sottopasso Fs) tagliando fuori la parte residenziale. Su questo è aperto il confronto con la Provincia che ci auguriamo possa giungere ad una felice sintesi che tenga conto degli aspetti urbanistici e di viabilità”.

Dal Comune di Jesi

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Lunedì 23 marzo, 2009 
alle ore 14:56
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!