Il consiglio provinciale approva il bilancio
E’ stato approvato il bilancio di previsione 2008 della Provincia di Ancona, che ammonta a 148.026.604,83euro.
Gli investimenti più consistenti riguardano le scuole e la viabilità, ma anche la cultura, l’ambiente e la formazione
Molti interventi (10.581.491 euro) sono destinati alla manutenzione straordinaria e al completamento del programma di messa in sicurezza delle scuole, poi l’attenzione si concentra sull’efficienza energetica degli edifici. Altra voce di bilancio piuttosto consistente è la viabilità a cui saranno destinati 5.289.808 euro. Si tratta di interventi distribuiti su molti tratti stradali di snodo per il traffico provinciale, realizzazioni di rotatorie, azioni di riqualificazione, ristrutturazioni di ponti e adeguamenti della segnaletica verticale e delle barriere di sicurezza. Da segnalare, sempre nel programma triennale delle opere pubbliche allegato al bilancio, gli interventi di collegamento tra la Sp 3 e la zona industriale Squartabue nel Comune di Recanati (1 milione e 550 mila euro, anno 2008), la riqualificazione della Sp 12 Corinaldese da Brugnetto di Ripe a Senigallia (6 milioni e 820 mila euro, anni 2009-2010) e la riqualificazione della Sp 3 Val Musone dalla zona industriale del Cerretano al confine con Osimo (2 milioni e mezzo di euro, anni 2009-2010).
Da sottolineare gli interventi per il trasporto pubblicolocale (circa 20 milioni di euro) e per le politiche attive del lavoro e la formazione (21 milioni di euro circa). Importante anche l’investimento per la sede della Provincia. I lavori, per un costo totale di 28 milioni di euro, prevedono il recupero sia dell’edificio storico, oggi Rettorato dell’Università Politecnica delle Marche, sia quello dell’adiacente palazzo di vetro, entrambi di proprietà dell’ente. Altri investimenti significativi riguardano la comunicazione (130 mila euro circa), con un nuovo portale Internet che punti all’informazione e alla conoscenza di quanto viene realizzato dall’ente, in modo chiaro e diretto. E ancora la cultura, con Cohabitat (555 mila euro), il nuovo contenitore degli interventi che verranno attuati per cultura, politiche giovanili, sport e turismo. Poi gli interventi per la programmazione provinciale del piano energetico ambientale (35 mila euro in più rispetto alla risorse già assegnate).
“Questo bilancio è stato un lavoro corale, che ha coinvolto le parti, ciascuna con il proprio ruolo, dagli assessori ai dirigenti e ai tecnici e che verrà diffuso ai cittadini attraverso un depliant esplicativo di facile comprensione” ha detto la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande. “Il percorso scelto da questa amministrazione – ha spiegato l’assessore al Bilancio Eliana Maiolini – è stato quello di concretizzare le linee del programma di mandato. Abbiamo utilizzato tutti gli strumenti che avevamo a disposizione per un bilancio il più partecipativo possibile. Quindi è stato attuato un percorso che io giudico particolarmente positivo con numerose commissioni e un’ampia partecipazione dei protocolli d’interesse”. Una partecipazione apprezzata sia dalla maggioranza che dalla minoranza, la quale ha sottolineato il “valido lavoro svolto dalle commissioni”, come ha detto Lorenzo Rabini (An). Ma l’attenzione dei consiglieri di minoranza si è concentrata anche sulle partecipate dalla Provincia di Ancona. “Sono preoccupato per il bilancio di queste società, che spesso è in perdita – ha aggiunto Paolo Lovascio (Fi) – dobbiamo stare attenti, controllare, vedere perché ci sono situazioni di negatività e prendere le relative decisioni".
Comunicato stampa della Provincia di Ancona, 18 marzo 2008
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!