Belle Marche, un progetto CNA per le eccellenze artigiane
Promuovere le eccellenze artigiane delle Marche. E’ questo l’obiettivo che si propone “Belle Marche”, un progetto della Cna rivolto alle imprese dei settori calzaturiero e moda, alimentare, dell’artigianato artistico e articoli da regalo per realizzare iniziative di commercializzazione sui mercati esteri a partire da quelli europei. L’iniziativa è aperta a tutte le imprese artigiane delle Marche.
“L’esigenza di rilanciare la presenza dei nostri principali prodotti manifatturieri, enogastronomici e dell’artigianato artistico e tradizionale” afferma il presidente regionale della Cna Marche Renato Picciaiola “è particolarmente urgente in questa fase economica che vede le esportazioni regionali in forte calo. Per questo programmeremo nel 2010 importanti iniziative promozionali sul mercato europeo, che è quello che ha risentito maggiormente della crisi e che tradizionalmente assorbe oltre la metà dei nostri prodotti” (lo scorso anno 3,7 miliardi di euro su un totale di 6,1 miliardi di export).
Ma tra ottobre 2008 e ottobre 2009, comunica la Cna, l’export manifatturiero marchigiano ha perso il 27 per cento nei Paesi dell’Unione Europea, con punte del 37,6 per cento nel Regno Unito e del 32,3 per cento in Spagna. Sul mercato tedesco abbiamo perso una quota del 24,4 per cento mentre è andata meglio in Francia dove si è registrato un calo del 13,5 per cento.
Facendo riferimento ai settori interessati dall’iniziativa “Belle Marche”, l’Unione Europea ha acquistato dai produttori marchigiani generi alimentari per 48,6 milioni di euro (-11,1 per cento rispetto al 2008), prodotti tessili per 21,9 milioni (-18,2), articoli di abbigliamento per 185,5 milioni (-14,5), calzature per 732 milioni di euro (-15,8).
La Cna organizzerà nei Paesi europei che verranno individuati, in collaborazione con le imprese interessate, mostre collettive delle eccellenze marchigiane e work shop con focus settoriali, la presenza con eventi collaterali a manifestazioni internazionali, incoming di buyer esteri.
Le iniziative che saranno programmate potranno contare sul contributo del 50% rispetto alle spese ammissibili accordato dalla Regione nell’ambito del Programma promozionale dell’anno 2010.
“Presenteremo in ogni evento” precisa Picciaiola “l’immagine complessiva del made in Marche e delle eccellenze artigiane del territorio, al fine di valorizzare i singoli prodotti nel quadro più generale del binomio della qualità delle manifatture e della qualità della vita della Regione. Ci proponiamo inoltre di rendere più competitive ed aprire all’innovazione attività fortemente radicate nelle antiche botteghe da cui escono prodotti pressoché unici, stimolando aggregazioni di imprese e avvio di azioni di marketing collettivo sui mercati esteri”.
Il progetto “Belle Marche”, è realizzato dalla Cna in collaborazione con alcuni consorzi export della regione (Futura, Expool, Elpidiense export e Art for Job) e con le reti d’impresa dei settori alimentare e strumenti musicali. Le imprese interessate possono rivolgersi ai responsabili per l’internazionalizzazione presso le sedi delle Cna provinciali o della Cna Marche.
Dalla CNA
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!