A Sassoferrato una nuova iniziativa per valorizzare il territorio
Promozione turistica ancora in primo piano al Comune di Sassoferrato
Per valorizzare ulteriormente le evidenze storiche, culturali e artistiche del territorio, l’Amministrazione comunale di Sassoferrato ha assunto una nuova iniziativa: l’indizione di un bando, pubblicato veberdì 26 marzo, per la formazione di una graduatoria da cui attingere personale destinato all’espletamento del servizio di accoglienza e guardiania nei siti di interesse turistico. La graduatoria, peraltro, era già esistente, ma andava aggiornata sia per consentire a nuove persone di farne parte, sia per organizzare in maniera adeguata un servizio, quello destinato alla fruibilità delle strutture museali, che il Comune svolge in collaborazione con la Pro Loco.
«L’iniziativa – dice l’assessore alla cultura e al turismo Massimo Bardelli – è destinata a migliorare l’offerta turistica attraverso l’ampliamento dei giorni e degli orari di accesso alle strutture museali, coinvolgendo in particolare i giovani, i quali potranno fruire di un’opportunità sia formativa che di arricchimento culturale. Inoltre – aggiunge l’assessore – per potenziare ulteriormente la ricettività stiamo lavorando, in collaborazione con la Pro Loco, per l’istituzione di un punto IAT (Informazioni di Accoglienza Turistica) nella nostra città».
La selezione delle domande per l’inserimento nella graduatoria avverrà sulla base del punteggio acquisito dagli aspiranti, i quali dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi: diploma di scuola media superiore, età non inferiore ai 18 anni, condizione di inoccupato o disoccupato, possesso della cittadinanza italiana e del godimento dei diritti politici, conoscenza dei sistemi informatici di uso più comune (word, excel, ecc.) internet e posta elettronica, conoscenza di una lingua straniera.
Il servizio di accoglienza, vigilanza, apertura e chiusura dei siti interessati sarà articolato in turni giornalieri predisposti dalla Pro Loco e svolto sulla base delle norme contenute nelle convenzioni stipulate dal Comune sia con la citata associazione, sia con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche. Questi, i siti su cui verrà espletato il servizio: Area archeologica di Sentinum, Museo civico archeologico, Museo delle arti e tradizioni popolari, Civica Raccolta d’Arte, Raccolta “Incisori marchigiani”, Rassegna Internazionale d’Arte “G.B.Salvi” e mostre d’arte in genere.
Le persone interessate dovranno far pervenire al Comune, anche a mezzo del servizio postale con raccomandata A.R., le domande di ammissione entro il termine di 15 giorni dalla pubblicazione del bando, ovvero entro le ore 12,00 del 9 aprile 2010.
I modelli per la presentazione dell’istanza e la copia del bando possono essere ritirati presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Per informazioni:
tel.0732/956205 – 218 – 222 (durante l’orario di apertura al pubblico degli uffici)
dal Comune di Sassoferrato
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!