Jesi, mozione del M5S sull’ex ospedale di viale della Vittoria
Da venerdì 21 il Carlo Urbani operativo al 100%. In consiglio il futuro dell'area a rischio degrado e sciacallaggio

E’ ormai definitivo il trasferimento del complesso ospedaliero jesino dall’attuale sede di viale della Vittoria al Carlo Urbani.
La vecchia struttura rimarrà, almeno per il momento, in disuso e, quindi, a fortissimo rischio di abbandono e degrado, con possibili situazioni di occupazione abusiva e, comunque, con possibili problemi di sicurezza.
E’ per altro presumibile che all’interno dell’ex Ospedale vi siano materiali di valore (es. apparecchiature di rete, impianti elettrici, rame, corpi illuminanti, dispositivi di protezione, mobilio, apparecchiature, sale operatorie, ecc…). Occorre pertanto prevenire fenomeni di sciacallaggio ed, allo stesso tempo, garantire piena trasparenza e tracciabilità fin da subito per quel che riguarda lo smaltimento e la destinazione di tali material.
D’altra parte, il valore incontrovertibile dello spazio che andrà a liberarsi nel cuore stesso della città e le molteplici esigenze pubbliche, specie sociali, della comunità jesina fanno indubbiamente scaturire nei cittadini la legittima aspettativa che l’operazione di conversione della struttura sia rivolta a soddisfarle. Ed, a tal fine, riteniamo necessario aprire una fase partecipativa reale (non solo auspicabile) che permetta ai cittadini di poter incidere e di contribuire con proprie idee sulle decisioni che verranno prese riguardo il futuro dell’area, evitando così anche le reazioni postume di stupore o dissenso che spesso hanno accompagnato decisioni non pienamente condivise.
Per tali ragioni,il M5S-Jesi presenterà al prossimo Consiglio Comunale del 27 novembre una mozione in cui si richiede un doppio impegno per l’Amministrazione:
Nel primo impegno, l’avvio di un percorso partecipato, con l’apertura di apposita pagina web sul sito del Comune, volta a raccogliere indicazioni, esigenze, proposte rendendole contestualmente pubbliche; l’individuazione di un organismo tecnico che porti a sintesi le varie ipotesi e ove possibile le perfezioni dal punto di vista della fattibilità tecnica, intervenendo anche su progetti o studi già acquisiti in passato dal Comune e riguardanti quello stesso spazio; la messa in calendario di iniziative di approfondimento per discutere le ipotesi di riuso/riqualificazione, in modo tale che sia possibile apprezzarle, sia da parte pubblica che da parte dei singoli cittadini; l’organizzazione di un evento partecipativo finale attraverso il quale possa pronunciarsi la città, lasciando alle Amministrazioni nel loro complesso la responsabilità delle scelte finali.
Nel secondo impegno per l’ Amministrazione, si prefigura quello di farsi parte attiva con l’ASUR proprietaria dell’immobile mettendo in campo ogni azione di propria competenza, anche in collaborazione con le forze dell’ ordine, per ottenere un immediato “congelamento” della struttura ed un inventario dei beni e materiali di valore presenti ad opera di un soggetto terzo rispetto all’ASUR; una adeguata vigilanza per le operazioni di smantellamento delle apparecchiature e tracciatura delle stesse, a tutela dei cittadini che hanno pagato quei materiali; un presidio fisso e continuativo dell’immobile e la messa in campo di ogni azione volta a tutelare la sicurezza nell’area e nel quartiere.
Ci auguriamo che la delibera proposta venga accolta da tutte le forze politiche presenti in Consiglio e che gli indirizzi in essa contenuti possano essere pienamente realizzati.
MoVimento 5 Stelle – Jesi
movimento5stellejesi@gmail.com
www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/jesi/
www.m5sjesi.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!