Premio Nazionale Libro per l’Ambiente
La X edizione del concorso Premio Nazionale Libro per l’Ambiente è giunta proprio agli sgoccioli. Domani ( venerdì 16 maggio ndr)infatti dalle ore 9 presso l’Aula del consiglio Comunale di Ancona, si terrà lo spoglio pubblico delle schede dei circa 2000 bambini della giuria popolare che hanno espresso la loro preferenza intorno ai libri finalisti.
Per conoscere i vincitori assoluti di quest’anno ci sarà poi il conteggio dei voti complessivamente raccolti nei diversi Comuni partecipanti.
Sale dunque la suspence per l’originale e partecipato concorso di “editoria verde”, ideato e promosso da Legambiente e Editoriale La nuova Ecologia, e realizzato con il contributo di Regione Marche-Assessorato all’Ambiente, Provincia di Ancona- Assessorato all’Ambiente, Provincia di Macerata-Assessorato all’Ambiente e Assessorato ai diritti dei bambini, Comune di Ancona-Assessorato alla Pubblica Istruzione, Comunità Montana Esino Frasassi-Parco Gola della Rossa e Frasassi, Parco del Conero e con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale, Provincia di Ascoli Piceno e Provincia di Pesaro-Urbino e Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza.
Dopo aver letto e votato i 6 libri finalisti, dopodomani, un festoso gruppo di 40 studenti delle scuole De Amicis, Buonarroti Pascoli, Da Vinci e Conero in rappresentanza delle scuole elementari e medie del Comune di Ancona che partecipano al progetto, conteggeranno uno per uno tutti i voti da loro espressi sui testi finalisti.
Da chi estrarrà le schede a chi registrerà i voti alla lavagna, saranno loro i veri attori dello spoglio, coordinato dalla responsabile del progetto per Legambiente Leonello Negozi e al quale non è voluta mancare l’Assessore comunale alla pubblica istruzione Stefania Ragnetti. Una mattinata decisamente “inusuale” per i piccoli alunni , che impersoneranno a tutti gli effetti il ruolo degli scrutatori.
I testi finalisti, selezionati dalla giuria tecnica di esperti e poi letti dai più piccoli sono stati :
I SEI TESTI FINALISTI E I VINCITORI DEL CONCORSO:
Per la sezione NARRATIVA:
– Kaspar, bravo soldato, di Guido Sgardoli, Editoriale Giunti Junior, Firenze
– Ragazzi di camorra, di Pina Varriale, Piemme- battello a vapore, Alessandria
– Il ragazzo che non magiava le ciliegie, di Sarah Weeks, Beisler Editore, Roma
Per la sezione DIVULGAZIONE SCIENTIFICA invece, i testi in finale sono:
– Mini Darwin, di Simona Cerrato, Editoriale Scienza, Trieste
– I nati ieri e quelle cose lì, di L.Magni, R.Luciani Fatatrac, Carthusia Editore, Milano
– Vivere la città, di M. Da Costa Goncalves, G. Galand, Zoo Libri Editore, Reggio Emilia
Chiusi gli spogli, si procederà poi alla somma di tutti i risultati parziali, e soltanto allora saranno noti i vincitori assoluti delle due sezioni: per premiazioni e festa conclusiva infatti, l’appuntamento è per il 29 maggio al Palasport di Tolentino (MC).
Uff.stampa Legambiente Marche



















Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!