Targa alla Mole Vanvitelliana per Fabiola Brugiamolini
Contributi dal Comune ad eventi culturali e al progetto “Adotta un coflitto”
La giunta riunita nella giornata di oggi 27 aprile a Palazzo del Popolo ha deciso di posizionare una targa in ricordo di Fabiola Brugiamolini all’interno della Mole Vanvitelliana, presso la sala dedicata a Galileo Emendabili, di cui la Brugiamolini era nipo
Fabiola Brugiamolini, prematuramente scomparsa nel 2001 all’età di 46 anni, è stata addetto culturale del Comune, collaborando con competenza e costante entusiasmo a far conoscere ad apprezzare agli anconetani gli artisti più significativi del territorio con mostre d’arte e rassegne cinematografiche. Profonda conoscitrice della Mole Vanvitelliana, aveva inoltre contribuito a promuoverne la fruizione.
La giunta ha inoltre concesso il patrocinio e un contributo al Centro studi Oriente – Occidente, per lo svolgimento della tredicesima edizione della rassegna culturale-musicologica Folk Concerto, che si svolgerà ad Ancona nel mese di luglio 2010. Patrocino e contributo sono stati accordati anche alla Cna per la realizzazione di una mostra di manufatti tessili, che si volgerà alla Mole Vanvitelliana dal 15 maggio al 2 giugno, nell’ambito del progetto “Tramare e Mare” di valorizzazione delle capacità artistico-culturali delle imprenditrici del settore tessile del bacino del Mediterraneo.
Un contributo per le spese relative ai materiali illustrativi della città è stato stanziato infine per l’Istituto di istruzione superiore Pdesti-Calzecchi Onesti, che ha partecipato con alcune classi al progetto “Adotta un conflitto”, indetto e autorizzato dalla Provincia di Ancona, nel corso del quale i ragazzi hanno approfondito aspetti storici e culturali della questione del popolo curdo e che ha previsto anche una visita di istruzione nei territori interessati. I ragazzi delle quinte A E ed F sono partiti per la Turchia il 23 e faranno ritorno ad Ancona il 30 aprile. Durante il viaggio realizzeranno un reportage, incontreranno studenti, associazioni umanitarie e centri culturali.
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!