AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Milano un convegno internazionale di studi su G.B. Pergolesi

300 anniversario G.B PergolesiIn occasione delle Celebrazioni per i trecento anni della nascita di Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736) promosse dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, si terrà il 20 e 21 maggio a Milano, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi all’Università degli Studi di Milano, il convegno internazionale di studi “G.B. Pergolesi: la critica dei testi, i testi della critica”.
 


L’evento, organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con il Centro Studi Pergolesi presso l’Università degli Studi di Milano, si avvale del coordinamento del professor Claudio Toscani. Si tratta del secondo appuntamento di una serie di convegni sul compositore jesino organizzati in diverse città italiane e all’estero nell’arco di tutto il 2010: dopo Napoli e Milano, i prossimi incontri si terranno a Roma, Dresda, Tokyo e Jesi.

Oltre che alle Celebrazioni Nazionali, il convegno internazionale di studi è collegato al varo dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Battista Pergolesi, istituita nel 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

L’incontro mira, da una parte, ad approfondire le tematiche legate allo studio delle fonti pergolesiane e ai complessi problemi posti dall’edizione critica delle opere del compositore jesino; dall’altra ad affrontare il tema del mito di Pergolesi, della ricezione storica e della riutilizzazione della sua musica.

Gli interventi ruoteranno perciò intorno a due gruppi tematici:

I. la critica testuale e l’esegesi delle fonti; i problemi filologici e interpretativi posti dalle fonti letterarie, musicali, iconografiche; l’attribuzione e la valutazione dell’autenticità; il testo come documento del processo compositivo; i problemi e le metodologie editoriali; la prassi esecutiva;

II. il mito pergolesiano e la sua sedimentazione storica; la ricezione e la disseminazione europea della musica di Pergolesi; le rielaborazioni, le trascrizioni, la riutilizzazione della musica di Pergolesi tra il Settecento e il Novecento.

Relatori saranno: Philip Gossett (Chicago University – Università di Roma “La Sapienza”), Arnold Jacobshagen (Hochschule für Musik Köln), Dale Monson (University of Georgia, Athens), Steffen Voss (Staats- und Universitätsbibliothek Dresden), Paolo Fabbri (Università di Ferrara), Livio Aragona (Fondazione Donizetti – Università degli studi di Milano), Virgilio Bernardoni (Università di Bergamo), Ilaria Bonomi – Stefano Saino (Università degli studi di Milano), Alessandro Di Profio (Université de Tours), Herbert Schneider (Universität des Saarlandes), Giorgio Sanguinetti (Università di Roma “Tor Vergata”), Claudio Bacciagaluppi (Université de Fribourg), Davide Verga (Università degli Studi di Milano), Giovanni Polin (Università degli Studi di Padova).

Il convegno si aprirà con gli indirizzi di saluto di Marco Bologna, Presidente del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano, di William Graziosi, Amministratore Delegato della Fondazione Pergolesi Spontini, e di Claudio Toscani, Direttore del Centro Studi Pergolesi. Presiedono le due giornate di lavori Renato Di Benedetto, Franco Piperno e Francesco Cotticelli del Comitato Pergolesiano della Fondazione Pergolesi Spontini.

PROGRAMMA

Celebrazioni per il Terzo Centenario della Nascita di Giovanni Battista Pergolesi
Milano, 20-21 maggio 2010

Sala Napoleonica di Palazzo Greppi
Università degli Studi di Milano
Convegno internazionale di studi
“G.B. Pergolesi: la critica dei testi, i testi della critica”

 
Giovedì 20 maggio 2010
ore 14.30

Sala Napoleonica di Palazzo Greppi
Università degli Studi di Milano
(via S. Antonio, 10)

Indirizzi di saluto
Marco Bologna, Presidente del corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano. William Graziosi, Amministratore Delegato della Fondazione Pergolesi Spontini. Claudio Toscani, Direttore del Centro Studi Pergolesi

Introduzione ai lavori
Renato Di Benedetto, Presidente del Comitato pergolesiano della Fondazione Pergolesi Spontini
Presiedono
Francesco Cotticelli (Seconda Università degli Studi di Napoli) e Paologiovanni Maione (Conservatorio di Avellino)
Philip Gossett (Chicago University – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”): “In che modo può aiutarci nel lavoro dell’edizione critica di Pergolesi l’esperienza dell’Ottocento e in che modo non può aiutarci”
Claudio Bacciagaluppi (Université de Fribourg); “I copisti di Pergolesi: un contributo alla filologia e alla diffusione delle opere sacre”
Steffen Voss (Staats- und Universitätsbibliothek Dresden): “La sinfonia d’opera napoletana alla corte di Dresda e il caso Paymer 35”
Giorgio Sanguinetti (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”): “Gli schemi di partimento nella musica di Pergolesi: modelli, materiali e trasformazioni”

Venerdì 21 maggio 2010
ore 9.30

Sala Napoleonica di Palazzo Greppi
Università degli Studi di Milano
(via S. Antonio, 10)

Presiede
Franco Piperno (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Ilaria Bonomi – Stefano Saino (Università degli Studi di Milano): Pergolesi lettore del Metastasio
Dale Monson (University of Georgia, Athens): Understanding Pergolesi’s Expression of Drama
Livio Aragona (Conservatorio di Pesaro – Università degli Studi di Milano): Indagini sul “San Guglielmo”.
Un quadro indiziario
Davide Verga (Università degli Studi di Milano): Alcune indagini di testo e contesto per una rilettura de “La fenice sul rogo”
Giovanni Polin (Università degli Studi di Padova): Verso un nuovo catalogo pergolesiano: temi, problemi e proposte

ore 14.30

Presiede
Renato Di Benedetto (Università degli Studi di Napoli “Federico II”)
Alessandro Di Profio (Université de Tours): La ricezione di Pergolesi in Francia: la costruzione di un mito europeo
Herbert Schneider (Universität des Saarlandes): “La Serva padrona” et ses versions en traductions et arrangements
Arnold Jacobshagen (Hochschule für Musik Köln): Pergolesi als Dramenfigur und Opernheld
Virgilio Bernardoni (Università degli Studi di Bergamo): Pergolesi e il recupero del Settecento nella musica italiana del primo Novecento

da Fondazione Pergolesi Spontini

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 18 maggio, 2010 
alle ore 16:33
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!