S.O.S. Internet: una chat trappola per imparare a chattare in sicurezza
Ragazzi davanti al computer protetti e competenti. Questo è stato l’obiettivo dell’iniziativa S.O.S. Internet che si è svolta nella mattinata di oggi mercoledì 19 maggio in Comune nella sala del Consiglio organizzata dall’Istituto Comprensivo Archi Cittadella Sud, Linea Innocenza ed il Comune di Ancona.
Lo scopo dell’appuntamento, a cui è intervenuta anche Ornella Riccio, presidente del Tribunale per i minorenni di Ancona e Cinzia Grucci, dirigente del dipartimento della polizia postale, era quello di far comprendere ai ragazzi quali rischi ma soprattutto quali informazioni possono incautamente trasmettere chattando in Internet.
“Questa mattina abbiamo coinvolto le classi della seconda della media Donatello – ha spiegato la prof. Anna Corvino – che hanno provato cosa significa cadere in una chat trappola: ovvero erano convinti di chattare con una loro coetanea del Principato di Monaco mentre in realtà si erano collegati con una signora 40 enne di “Action Innocence” (l’omonima francese di Linea Innocenza) che fingeva di essere una ragazza per estorcere loro notizie personali. Quando poi alla fine della chat, il collegamento video ha permesso loro di vedere chi c’era dall’altra parte, i ragazzi sono rimasti molto stupiti. Non solo per non essersi accorti di chattare con un adulto ma anche per non aver compreso che gli stavano trasmettendo informazioni sensibili su di loro e sulle loro famiglie”.
Questo esperimento nasce dalla necessità di rendere i giovani sempre più consapevoli dello strumento Internet. “Proprio per evitare problemi nell’accesso indiscriminato alla rete la nostra associazione – spiega Sabrina Dubbini presidente di Linea Innocenza Onlus di Ancona – ha donato alla media Donatello un filtro per consentire ai ragazzi di lavorare nell’aula computer in tutta sicurezza. Il problema è talmente sentito che la Regione ha da poco finanziato un percorso formativo che coinvolgerà genitori e insegnanti con lo scopo di fornire agli stessi adulti strumenti adatti per informare i ragazzi sui rischi che corrono”.
All’incontro sono intervenuti anche gli assessori comunali Fabio Borgognoni (sicurezza) e Franco Brasili (politiche giovanili).
dal Comune di Ancona
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!