AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Al via sabato 7 Giugno il Giardini Sonori Arts and Music Festival di Camerata Picena

Giacomo Medici"De la musique avant toute chose” , ovvero, come scriveva Paul Verlaine, “la musica prima di tutto”. E’ questo il presupposto dal quale nasce il Giardini Sonori Music and Arts Festival, manifestazione che ha tra i suoi obiettivi quello di valorizzare il centro storico di Camerata Picena nella sua veste di “teatro naturale”, all’interno del quale abbandonarsi, per due giorni, alle suadenti melodie del suono.

L’evento, promosso dal Comune di Camerata Picena, da CE.DI.MARCHE e patrocinato dalla Provincia di Ancona tramite il progetto Cohabitat, prenderà il via sabato 7 giungo e proseguirà fino al giorno successivo, in un susseguirsi di concerti e di appuntamenti che coinvolgeranno un elevato numero di artisti.

Protagonisti di questo peculiare progetto, la cui direzione artistica è affidata al giornalista e musicista Giacomo Medici, sono coloro che, partendo dal nostro territorio, hanno saputo distinguersi, anche nel panorama nazionale, per la qualità della proposta artistica. Ad unirli è il linguaggio dei suoni, accolti dalla stupenda piazza Vittorio Veneto e dal suo giardino, che nei giorni della manifestazione ospiterà, oltre ai concerti, una mostra intitolata Battiti Irregolari, ovvero i mille volti della Dea Musica raccontati e interpretati, in modo originale, da quei pittori, scultori, fotografi e artisti grafici che hanno aderito all’iniziativa.

L’inaugurazione dell’esposizione, prevista per sabato alle ore 18.00, darà il via ufficialmente alla manifestazione, che proseguirà alle 19.00 con l’“aperitivo musicale”, durante il quale ad essere stimolato sarà anche il gusto del pubblico, grazie alle creazioni artistiche, ispirate al pentagramma, pensate da chef professionisti. “In tal occasione e in quello stesso orario, ovvero dalle 19.00 alle 20.30, si esibirà il Joe Banani Jazz trio”, ha spiegato Medici, illustrando il programma, “che condurrà a suon di jazz i presenti fino al cuore di Giardini Sonori, ovvero i concerti della sera; ad aprire le danze saranno alle 21.15 i Madamadorè, band tributo a Fabrizo De Andrè, composta da 11 elementi, messasi particolarmente in luce per un’intensa attività live e per un serio lavoro di riproposta dell’opera del grande cantautore italiano. Sarà poi la volta dei Circuito Folk, allo ore 22.30, formazione del pesarese che da tempo calca con successo le scene, anch’essa formata da giovani musicisti, folgorati sulla strada del folk rock. Ospiti della prima serata saranno anche i Nota di Volta, interessante quintetto di musica a cappella composto da cantanti lirici marchigiani, che in occasione del Festival presenteranno il loro nuovo progetto”.

Domenica 8 giungo, dopo l’apertura della mostra alle ore 17.00, ad animare l’aperitivo musicale sarà, alle 19.00, il Chan Chan Quartet, che consentirà ai presenti di visitare l’esposizione e di gustare gli assaggi offerti sulle note del latin jazz e del flamenco. La sera proseguirà alle 21.15 con un momento fondamentale della manifestazione, ovvero la consegna del premio Giardini Sonori 2008 a Gastone Pietrucci, voce e leader de “La Macina”. Oltre a ritirare il premio, consistente in una scultura donata dall’artista Arturo Leone, Pietrucci regalerà al pubblico alcuni brani del suo repertorio, accompagnato alla chitarra da Marco Gigli.
Il concerto della sera proseguirà con Marco Moresi, il quale, con la sua bossa nova, accompagnerà il pubblico fino all’esplosiva performance, prevista per le ore 22.30, di Israel Freire e i Batukarì, gruppo composto da 6 musicisti brasiliani trapiantati da qualche anno in territorio anconetano. Saranno loro, a suon di samba, maracatù e samba reggae a chiudere il Festival, in un vortice di colori e di suoni targati Brasile.

Ricordiamo che alla mostra Battiti Irregolare, visitabile per tutta la durata del Festival, esporranno gli artisti Arturo Leone, Catarina Fattori, Elvira Pagliuca, Michel Giaccaglia, Giorgio Bartocci, Leonardo Fernandez, Lucia Bramanti, Nelly Vindevogel, Davide Tonioli, Luis Antonio Ruiz, Rob Minuscoli, Marino Pulviscoli, Luis Antonio Ruiz, Claudio Calisti, Paola De Minicis, Andrea Barchiesi, Matteo Renato, Sara Biondi e Marco Spaccesi. Contemporaneamente, in uno spazio espositivo apposito, saranno visibili i lavori, sempre a tema musicale, dei ragazzi del corso per grafici pubblicitari dell’Istituto Podesti di Chiaravalle

In caso di mal tempo la manifestazione si terrà presso il circolo La Boccia di Camerata Picena.
Per informazioni  www.myspace.com/giardinisonorifestival

Comunicato stampa

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Mercoledì 4 giugno, 2008 
alle ore 9:34
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!