AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Le proposte approvate dalla giunta di Ancona

Interventi nel sociale, sull’ambiente urbano e sul litorale: questi i filoni principali al centro della riunione della giunta di martedì 8 giugno

Comune di AnconaSu proposta dell’assessore alla Partecipazione democratica, Fabio Borgognoni, l’Esecutivo ha approvato la quota da destinare alle circoscrizioni nell’ambito del “pacchetto famiglia anticrisi“. La quota – pari a 45.000 euro – verrà utilizzata per progetti lavorativi quali il ripristino della biblioteca di Collemarino, interventi presso la I e la II circoscrizione e inoltre per integrare il fondo per i lavoratori socialmente utili che interesserà 36 persone (individuate tramite bando) e per integrare il fondo anziani.
 


Su iniziativa dell’assessore ai Servizi sociali, Alfonso Napolitano, verranno incrementati i posti nei centri diurni socio-educativi-riabilitativi per disabili, in particolare quelli in convenzione con la Cooperativa Papa Giovanni XXIII.

Tra i 4 centri diurni esistenti (due del Comune e due in convenzione) i posti in totale  sono 63 e sono tutti occupati, con 9 persone  in lista  di attesa.  Si pone quindi l’urgenza di realizzare un nuovo centro diurno per accogliere disabili.

La giunta ha inoltre preso atto, ascoltato l’assessore alle Partecipazioni societarie, Diego Franzoni, della messa a regime dell’organizzazione dei rifiuti nel rione Adriatico, nell’ambito della quale – dopo una serie di verifiche – è stata ripristinata la dotazione di un congruo numero di contenitori, 5 per condomini con oltre 4 famiglie (laddove si era cercato di ridurne il numero), ad eccezion fatta per zone del centro storico dove la raccolta viene effettuata mediante il sistema “Igenio”. Si continuerà ad approfondire l’informazione ai cittadini e verranno attivati il prima possibile gli ispettori ambientali.

In materia di Protezione civile, su iniziativa dell’assessore Borgognoni, è stata deliberata anche quest’anno l’adesione al progetto di soccorso terra-mare nelle località di Portonovo-Mezzavalle-Passetto in convenzione con il contiguo Comune di Numana che garantisce un servizio di assistenza integrato con le squadre di salvataggio, operanti con idroambulanza attrezzata per caricare il paziente a bordo. Il Comune di Numana mette inoltre a disposizione un servizio di vigilanza a mare lungo le spiagge già citate, per 8 ore giornaliere, dal 15 giugno al 15 settembre. All’Amministrazione comunale dorica tale servizio in convenzione costerà circa 8.000 euro.

Sempre in tema di spiagge, su proposta dell’assessore alle Attività economiche e al Turismo, Romana Mataloni, la giunta ha stabilito calendario e orario di funzionamento degli stabilimenti balneari e del servizio di salvataggio a mare. Il periodo stagionale complessivo è individuato dal 1°maggio al 30 settembre. La stagione strettamente balneare (con assistenza ai bagnanti) è compresa tra il 13 giugno e il 31 agosto con orario 10-18  per le spiagge di Portonovo e Palombina e 10-16 per quella del Passetto.

Passando ad altro, su proposta dell’assessore al Patrimonio, Michele Brisighelli, la giunta ha affidato in concessione per 9 anni i locali ubicati nel rivellino (parte prospiciente) della Mole Vanvitelliana alla SEF Stamura, che da lungo tempo vi ha ubicato la propria sede. La convenzione è peraltro revocabile ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione.

Infine, ancora su proposta dell’assessore Brisighelli, la giunta ha assegnato in concessione un immobile in via Monte Vettore di proprietà del Comune alle associazioni “di Vittorio” e “Anspi”

Approvato anche l’appalto per il “Servizio calore”

Su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Ambrogini, l’Esecutivo ha approvato oggi la procedura per l’affidamento del servizio energia e multiservizio tecnologico per gli impianti di pertinenza del Comune. In vista deIla scadenza del servizio contrattuale, il Servizio tecnologico comunale ha predisposto gli atti per la nuova gara per la gestione futura del cosiddetto “servizio calore”, attraverso il quale vengono riscaldati gli edifici pubblici, vale a dire uffici, scuole, impianti sportivi, locali sociali e circoscrizionali. L’appalto – il più consistente per questa Amministrazione – è nell’ordine di oltre 28 milioni di euro ed ha la durata di 9 anni, con un impegno di spesa medio di circa 3 milioni di euro l’anno.

Rispetto al precedente contratto include anche la manutenzione di una serie di  impianti: quali quello di climatizzazione, quelli antincendio e antintrusione, degli impianti elevatori, idraulici e di pompaggio, dei sistemi antipiccione, la manutenzione delle porte scorrevoli e delle cabine dei trasformatori elettrici.

dal Comune di Ancona

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Martedì 8 giugno, 2010 
alle ore 20:04
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!