AnconaNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ultimo appuntamento con il Pergolesi Festival di Primavera

Europa GalanteUltimo appuntamento con il Pergolesi Festival di Primavera, edizione speciale del Festival jesino che si inserisce nel programma delle Celebrazioni per il terzo centenario della nascita di Giovanni Battista Pergolesi promosse e organizzate dalla Fondazione Pergolesi Spontini – azienda di produzione e diffusione culturale nata nel 2000 a Jesi – con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che prevedono l’esecuzione dell’opera omnia del compositore.
 


Al Teatro Moriconi di Jesi domenica 13 giugno alle ore 21, Europa Galante, fra i migliori complessi specializzati nel grande repertorio barocco e classico, diretta da Fabio Biondi, propone la rara esecuzione dell’oratorio La Fenice sul rogo o vero La morte di S. Giuseppe affidandosi a un cast di voci particolarmente apprezzato in questo repertorio: Roberta Invernizzi (Amor Divino), Pamela Lucciarini (San Michele Arcangelo), Sonia Prina (Maria Santissima) e Ferdinand Von Bothmer (San Giuseppe). L’oratorio viene presentato nella nuova revisione critica a cura di Alessandro Monga per le Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini.

Pergolesi compone l’oratorio a ventun’anni, quasi al termine del suo percorso all’interno del Conservatorio de’ Poveri di Gesù Cristo a Napoli, quando il suo talento e la sua bravura iniziavano a essere noti a compagni e maestri. I Padri dell’Oratorio dei Filippini, che erano soliti avvalersi dei mastricelli del Conservatorio – situato proprio dirimpetto alla loro sede – per adornare di musica liturgie e “trattenimenti spirituali”, sul finire dell’inverno del 1731 affidarono a Pergolesi la sua prima commissione importante per la celebrazioni del proprio patrono: un oratorio incentrato sulla figura del santo. A scriverlo doveva essere l’allievo più meritevole e il più brillante.

Eseguito per la prima volta a Napoli, nell’atrio della Chiesa dei Filippini per la Congregazione di S. Giuseppe il 19 marzo 1731, l’oratorio è scritto su libretto di Antonino Maria Paolucci. La partitura, lungi dall’essere poco consona alla religiosità richiesta da un oratorio, attinge al lussureggiante contesto musicale che lo circonda (l’opera seria e comica accanto alla musica sacra). Le numerose copie della partitura oggi disseminate fra biblioteche italiane ed europee ne testimoniano del resto un successo che dovette durare sino ai primi decenni dell’Ottocento. E de La fenice sul rogo ovvero la morte di San Giuseppe è giunto pure l’autografo che, comparso pochi decenni fa sul mercato antiquario, si conserva ora, preziosissimo, presso la Pierpont Morgan Library di New York.

Info: Fondazione Pergolesi Spontini. Via Mazzini 14, 60035 Jesi (AN)
www.fondazionepergolesispontini.com
tel. +39 0731 202944
fax +39 0731 226460
Biglietti: posto unico 30 euro (riduzioni 27 e 24 €).

dalla Fondazione Pergolesi Spontini

Redazione Ancona Notizie
Pubblicato Sabato 12 giugno, 2010 
alle ore 19:07
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Ancona Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!